Agevolazione fino a 200.000 €
per incentivare la competitività delle strutture ricettive alberghiere e delle strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta.
Regione Lombardia ha approvato il nuovo bando volto a sostenere la competitività delle strutture ricettive alberghiere e delle strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta con forma giuridica di impresa, attraverso interventi di realizzazione, riqualificazione, qualificazione dell’offerta e innovazione del prodotto/servizio.
Beneficiari
La misura è riservata alle MPMI, incluse le imprese individuali, che esercitano l’attività ricettiva alberghiera (alberghi o hotel, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi, condhotel) e l’attività ricettiva non alberghiera all’aria aperta (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta).
Nel caso di impresa in franchising, il soggetto richiedente è tenuto a produrre copia del contratto di affiliazione.
Sono escluse dall’agevolazione le imprese che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa statale vigente.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili al bando progetti di realizzazione e riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e non alberghiere che si riferiscono ad una o più delle seguenti tipologie di intervento:
- Realizzazione, ristrutturazione e riqualificazione degli immobili, delle aree destinate all’attività ricettiva e/o delle strutture e infrastrutture complementari direttamente connesse;
- Acquisto e installazione di arredi, macchinari e/o attrezzature anche di carattere tecnologico.
I progetti per essere ammissibili devono avere le seguenti caratteristiche:
- Laddove siano presenti spese relative a opere edili-murarie e impiantistiche, il fabbricato o il terreno interessato da tali opere deve avere destinazione urbanistica compatibile con la destinazione d’uso delle attività;
- Essere realizzati presso una sede operativa in Lombardia attiva alla presentazione della domanda o da attivare entro e non oltre la richiesta di erogazione dell’agevolazione a saldo o in unica soluzione;
- Riferirsi a macro-temi del posizionamento strategico turistico di Regione Lombardia (Enogastronomia & food experience, Natura & green, Sport & turismo attivo, Terme & benessere, Fashion e design, Business congressi & incentive);
Non sono finanziabili eventi sportivi, culturali, turistici, promozionali, d’intrattenimento o iniziative di marketing territoriale.
L’avvio dei progetti e i relativi giustificativi di spesa e di pagamento devono essere successivi alla data di presentazione della domanda.
La durata massima dei progetti di intervento è di 18 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria di ammissione all’agevolazione.
Spese ammissibili
Per i progetti presentati da imprese che:
- Sono proprietarie degli immobili presso cui esercitano o intendono esercitare l’attività ricettiva non alberghiera all’aria aperta, oppure
- Gestiscono o intendono gestire, in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto riconosciuta dall’ordinamento giuridico, da allegare obbligatoriamente alla domanda, attività ricettiva alberghiera o attività ricettiva non alberghiera all’aria aperta, in immobili di proprietà di persone fisiche che non svolgono attività economica
sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:
- Arredi, macchinari e attrezzature;
- Opere edili – murarie e impiantistiche;
- Progettazione e direzione lavori – nel limite del 8% delle spese di cui alla lettera b);
- Spese generali forfettarie – nel limite del 7% delle spese di cui alle lettere a), b) e c).
Per i progetti presentati da imprese che:
- Gestiscono o intendono gestire, in virtù di un contratto di affitto o un’altra tipologia di contratto riconosciuta nell’ordinamento giuridico, un’attività ricettiva alberghiera o attività ricettiva non alberghiera all’aria aperta, in immobili di proprietà di persone fisiche che svolgono attività economica o di persone giuridiche
sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:
- Arredi, macchinari e attrezzature;
- Opere edili-murarie e impiantistiche unicamente per i costi delle opere strettamente funzionali e necessarie all’installazione di arredi, macchinari, attrezzature nella misura massima del 20% dei costi ammissibili per l’acquisto dei beni installati di cui alla lettera a);
- Spese generali forfettarie per un valore del 7% delle spese ammissibili di cui alle lettere a) e b).
In ogni caso è ammesso l’acquisto di beni di cui alla lettera a) usati e in locazione finanziaria.
Per l’affidamento di incarichi e nell’acquisto di materiali al di sopra dell’importo di euro 20.000,00 i soggetti beneficiari devono richiedere almeno 3 preventivi forniti da soggetti con specifiche competenze relative ai beni e servizi richiesti.
Agevolazione
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% (fatta salva la minor percentuale derivante dall’applicazione della premialità), nel limite massimo di euro 200.000 lordi (spesa minima di euro 80.000).
Procedura
Le domande di partecipazione devono essere presentate sul portale di Finlombarda dal 21 luglio al 15 ottobre 2020. L’agevolazione è concessa mediante una procedura valutativa a graduatoria.
Il procedimento istruttorio si conclude entro 120 giorni dalla chiusura dei termini per la presentazione delle domande. Entro 15 giorni consecutivi dalla data di pubblicazione della graduatoria, il beneficiario deve comunicare l’accettazione dell’agevolazione.
In sede di rendicontazione è ammissibile una diminuzione dell’ammontare delle spese non superiore al 30% dell’investimento ammesso, purché sia rispettato l’investimento minimo di euro 80.000,00.
L’agevolazione viene erogata al soggetto beneficiario al massimo in due tranche con anticipo facoltativo pari al 50% dell’agevolazione ammessa (a fronte di presentazione di regolare fideiussione bancaria o assicurativa) e un saldo dell’agevolazione entro 90 giorni dall’acquisizione della documentazione completa.
È possibile l’erogazione in un’unica soluzione a seguito della conclusione del progetto e della presentazione della rendicontazione finale delle spese effettivamente sostenute e quietanzate
Riferimenti
Per accedere alla normativa relativa al bando: www.finlombarda.it
Rag. Luigi Milani – telefono 0341 294149 – l.milani@lslex.com
Dott. Alessandro Frigerio – telefono 0341 294185 – a.frigerio@lslex.com
Dott.sa Serena Trovò – telefono 0341 294143 serena.trovo@lslex.com