È stata approvata con Dduo del 24/02/2022 la manifestazione di interesse per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali produttivi ed economici in Lombardia.
Unioncamere e Regione Lombardia intendono supportare il rafforzamento, la resilienza e la competitività delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali del proprio territorio, sviluppando interconnessioni tra imprese, anche in collaborazione con enti di ricerca, di formazione, intermediari finanziari, fondazioni e altri attori strategici dello sviluppo economico e territoriale, a sostegno:
- Dell’innovazione e dell’autonomia produttiva;
- Della transizione green e digitale;
- Dell’aggiornamento e riqualificazione della forza lavoro;
- Dell’internazionalizzazione, dell’attrattività anche mediante la valorizzazione delle peculiarità di ciascun territorio e di ciascuna filiera;
- Del reshoring;
- Del rafforzamento patrimoniale.
Beneficiari
Sono beneficiari dell’agevolazione:
- Aggregazioni di imprese già costituite ed operanti nell’ambito di una o più filiere produttive e/o ecosistemi industriali, produttivi ed economici che collaborano tra loro al fine di raggiungere obiettivi condivisi e per incrementare la capacità innovativa e la competitività sul mercato;
- Imprese interessate ad associarsi con altre imprese, in forma ancora non formalizzata, per costituire un partenariato di filiera / ecosistema, al fine di collaborare tra loro per il raggiungimento di obiettivi condivisi e per incrementare la capacità innovativa e la competitività della filiera e dell’ecosistema di riferimento sul mercato.
L’aggregazione di impresa dovrà:
- Essere composta da almeno 10 imprese aventi una sede sul territorio lombardo, anche rientranti in ambiti geografici separati tra loro e in settori economici diversi, accumunate da un medesimo obiettivo rispondente alle finalità del presente provvedimento;
- Presentare un accordo sottoscritto dai partner di progetto che deve contenere i ruoli e gli impegni, anche in termini economici, di tutti i soggetti interessati.
La proposta di progetto deve essere presentata da un soggetto capofila individuato di comune accordo dai partner all’interno del partenariato in rappresentanza della filiera.
Iniziative ammissibili
L’iniziativa è strutturata in due fasi, ed è rivolta a progetti per:
- Valorizzare e consolidare le filiere produttive, di servizi e gli ecosistemi industriali, produttivi ed economici esistenti in Lombardia;
- Individuare nuove filiere e nuovi ecosistemi emergenti sul territorio regionale;
- Stimolare le aggregazioni tra imprese e le sinergie incoraggiando lo scambio di competenze e la realizzazione di obiettivi comuni finalizzati al consolidamento, allo sviluppo e all’eventuale riconversione delle filiere e degli ecosistemi industriali, produttivi ed economici di riferimento;
- Innovare e migliorare la qualità del processo produttivo di filiera ed incrementare la competitività e l’attrattività delle filiere e degli ecosistemi industriali, produttivi ed economici sui mercati nazionali ed internazionali.
Proposta di progetto
La proposta di progetto deve essere contraddistinta da una effettiva realizzabilità tecnica ed economica e prevedere azioni concrete e misurabili e delineare una strategia di sviluppo e consolidamento, e pertanto dovrà obbligatoriamente prevedere:
- La descrizione della strategia di sviluppo, consolidamento, riconversione a partire dall’analisi swot della filiera e dell’ecosistema di riferimento;
- La scelta di uno o più ambiti di intervento tra quelli sotto riportati;
- La presenza degli elementi di innovatività e competitività che consentono di raggiungere un vantaggio competitivo rispetto al mercato di riferimento;
- La descrizione chiara delle attività che devono essere realizzabili sul piano tecnico e misurabili sul piano finanziario e corredate da indicatori di realizzazione;
- La descrizione del partenariato da cui si evinca il coinvolgimento di soggetti facenti parte delle diverse fasi del ciclo produttivo e della catena del valore di prodotti e servizi.
Gli ambiti su cui le proposte di progetti dovranno prioritariamente focalizzarsi sono:
- La sostenibilità e la circolarità
- L’innovazione e il trasferimento tecnologico, la digitalizzazione, la ricerca e la proprietà intellettuale;
- La formazione, il capitale umano, l’occupazione e la sicurezza sul lavoro;
- L’internazionalizzazione;
- Il credito e a patrimonializzazione.
In allegato alla nota .pdf si riporta l’elenco di possibili interventi di proposte progettuali suddivisi per ambiti.
Procedura
Fase 1 – Manifestazione di interesse
I soggetti beneficiari presentano in partenariato una o più proposte di progetto. Il soggetto capofila potrà essere capofila di una sola proposta. Le proposte di progetto ritenute meritevoli verranno inserite in un apposito elenco. Lo sportello per la presentazione delle proposte progettuali sarà aperto dalle ore 10.00 del 1° marzo 2022 fino alle ore 16.00 del 31 dicembre 2022. La presentazione della domanda dovrà avvenire a cura del capofila del progetto, attraverso piattaforma informatica e allegando l’apposita modulistica.
Le singole proposte progettuali verranno esaminate da un apposito nucleo di valutazione. Non è prevista una graduatoria dei progetti ma l’approvazione di elenchi dei progetti che raggiungeranno il punteggio minimo.
Fase 2 – Attivazione di specifiche misure per il sostegno agli interventi
Verranno pubblicate una o più misure di sostegno economico per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere e degli ecosistemi industriali, produttivi ed economici.
Informazioni
Per accedere alla normativa relativa al bando: www.unioncamerelombardia.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – 0341 1570511