Regione Lombardia ha definito il quadro previsionale delle misure che intende attivare nel biennio 2022-2024 con le risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027, al fine di calendarizzare le misure con grande anticipo per dare la possibilità alle Piccole e Medie Imprese lombarde di organizzarsi e pianificare eventuali investimenti.
Il pacchetto comprende 16 misure per un totale di 325 milioni di euro a sostegno della competitività delle Piccole e Medie Imprese.
Le prime quattro misure sono attese già per il mese di settembre, e riguarderanno:
- l’internazionalizzazione delle PMI e l’attrazione di investimenti esteri (strumenti finanziari per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione complessi – dotazione finanziaria 15 milioni di euro),
- l’accesso al credito (interventi di venture capital a favore di start up e scale up – dotazione finanziaria 40 milioni di euro),
- il sostegno agli investimenti (strumenti finanziari a sostegno dello sviluppo aziendale e della transizione digitale a vantaggio della ripresa economica – dotazione finanziaria 80,7 milioni di euro),
- un’azione di accompagnamento per lo sviluppo delle competenze delle imprese per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese (contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi di consulenza e formazione per i progetti della Specializzazione Intelligente di Regione Lombardia – dotazione finanziaria 7 milioni di euro).