Accresco | Società di consulenza italiana, indipendente

  • HOME
  • NEWS
  • AGEVOLAZIONI
    • CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
    • CREDITO AGEVOLATO
    • CREDITO D’IMPOSTA
  • SERVIZI
    • FINANZA AGEVOLATA
    • CONSULENZA 4.0
  • CHI SIAMO
    • LS LECCO
    • 3OGRES
    • R&D NET
  • CONTATTI
  • Telefono +39 0341 1570511
venerdì, 08 Aprile 2022 / Pubblicato il NEWS

NUOVO QUADRO TEMPORANEO DI CRISI

La Commissione Europea ha adottato un nuovo Quadro temporaneo di crisi al fine di consentire agli Stati  Membri di sostenere l’economia nel contesto dello scenario di guerra tra Russia e Ucraina. Il Quadro Temporaneo sarà operativo fino al 31/12/2022, salvo successive proroghe.

Per far fronte al grave turbamento dell’economia dovuto al contesto dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, sono previste tre tipologie di aiuti:

  • aiuti di importo limitato (sezione 2.1): gli Stati potranno concedere aiuti, in qualsiasi forma, fino a 35.000 € per le imprese che operano nel settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura e fino a 400.000 € per le imprese degli altri settori, senza necessità di ricollegare i relativi regimi all’aumento dei costi energetici.
  • sostegno alla liquidità sotto forma di garanzie statali e prestiti agevolati (sezione 2.2 e 2.3): gli Stati potranno, entro specifici limiti e condizioni, fornire garanzie statali agevolate o istituire regimi di garanzia a sostegno dei prestiti bancari a tassi inferiori a quelli di mercato per tutte le imprese; potranno inoltre autorizzare prestiti pubblici e privati a tassi di interesse agevolati.
  • aiuti destinati a compensare i prezzi elevati dell’energia (sezione 2.4): gli Stati potranno compensare parzialmente le imprese, con qualsiasi forma agevolativa, per i costi aggiuntivi dovuti agli aumenti eccezionali dei prezzi di gas ed elettricità. L’aiuto complessivo per beneficiario non può superare il 30% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 2 milioni di €. Possono essere concessi aiuti superiori a tali massimali, fino a 25 milioni di € per gli utenti a forte consumo di energia e fino a 50 milioni di € per le imprese attive in settori specifici, quali la produzione di alluminio e di altri metalli, fibre di vetro, pasta di legno, fertilizzanti o idrogeno e molti prodotti chimici di base.

Con riferimento allo stesso prestito sottostante:

  • le garanzie concesse ai sensi della Sezione 2.2 non possono essere cumulate con gli aiuti concessi ai sensi della Sezione 2.3;
  • gli aiuti concessi ai sensi di questo nuovo Quadro temporaneo non possono essere cumulati con quelli concessi ai sensi delle Sezioni 3.2 e 3.3 del Quadro temporaneo Covid.

Il nuovo Quadro contribuirà a orientare il sostegno all’economia, limitando al contempo l’impatto negativo sulle condizioni di parità nel mercato unico, prevedendo una serie di garanzie:

  • metodologia proporzionale: deve esserci un nesso tra l’importo d’aiuto che può essere concesso alle imprese e la portata della loro attività economica e dell’esposizione agli effetti economici della crisi, che tenga conto del fatturato e dei costi energetici che devono sostenere;
  • condizioni di ammissibilità: la definizione di “impresa a forte consumo di energia” (art. 17, par. 1, lett. a) della direttiva sulla tassazione dell’energia) fa riferimento alle imprese per le quali l’acquisto dei prodotti energetici è pari ad almeno il 3 % del loro valore produttivo;
  • requisiti di sostenibilità: quando concedono aiuti per ovviare ai costi aggiuntivi sostenuti a causa dei prezzi eccezionalmente elevati del gas e dell’energia elettrica, gli Stati devono considerare, in modo non discriminatorio, la fissazione di requisiti relativi alla protezione dell’ambiente o alla sicurezza dell’approvvigionamento.
Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA
Condividi sui social

Che altro puoi leggere

COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DEL CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022
CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022
LEGGE DI BILANCIO 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIME PUBBLICAZIONI

  • Conversione in legge del Decreto Milleproroghe

    La legge n.14/2023, di conversione del DL 198/2...
  • COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DEL CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022

    L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento n.44...
  • FONDO ROTATIVO IMPRESE – TURISMO

    Ultimo aggiornamento 02/03/2023 Il Ministero de...
  • BANDO ISI – INAIL 2022

    Inail ha pubblicato il bando ISI, che finanzia ...
  • INFRASTRUTTURE DI RICARICA ELETTRICA PER PMI

    Con Decreto Dduo n.575 del 20/01/2023 Regione L...

Iscriviti alla newsletter

PROPONICI LA TUA IDEA

COMPILA IL MODULO
LS Lecco
3OGRES
R&D net

© 2021 Accresco P.Iva 03934250139 | Privacy & Cookies policy

TORNA SU