Il 30 dicembre 2021 è stata pubblicata la Legge 234 (cd. “Legge di Bilancio 2022”) che, tra le novità introdotte, estende, anche se in misura ridotta, gli incentivi previsti dal piano Transizione 4.0.
L’estensione è confermata fino al 31/12/2025 con estensione al 30/06/2026 per i beni prenotati entro il 31/12/2025 (secondo le consuete direttive – pagamento del 20% di acconto ed ordine confermato dal venditore).
Sono inoltre confermati l’obbligo della comunicazione degli investimenti al MISE (per ciascun periodo di imposta agevolabile) e l’obbligo di apporre l’apposita dicitura nelle fatture e negli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati.
Cambia leggermente la dicitura che, secondo quanto introdotto dalla nuova Legge di Bilancio, dovrà prevedere anche il riferimento ai nuovi commi inseriti nella Legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021). Si riporta di seguito un esempio (non vincolante):
Bene agevolabile ai sensi dell’art. 1 commi da 1054 a 1058-ter della Legge n. 178/2020 così come modificata dalla Legge n.234/2021
Di seguito si riepilogano sinteticamente tutte le agevolazioni previste suddivise per periodo:
👉 Investimenti effettuati dal 16/11/2020 al 31/12/2021 (o al 30/06/2022 con prenotazione del 20% entro il 31/12/2021):
Tipologia di bene | Tetto di spesa complessivo | Aliquota credito d’imposta |
Beni materiali e immateriali ordinari | Beni materiali fino a 2 milioni di euro | 10% beni “normali” 15% beni per il lavoro agile |
Beni immateriali fino a 1 milione di euro | ||
Beni materiali 4.0 | fino a 2,5 milioni di euro | 50% |
da 2,5 a 10 milioni di euro | 30% | |
da 10 a 20 milioni di euro | 10% | |
oltre 20 milioni | 0% | |
Beni immateriali 4.0 (incluso i beni forniti in modalità di cloud computing*) | fino a 1 milione di euro | 20% |
👉 Investimenti effettuati dal 01/01/2022 al 31/12/2022 (o al 30/06/2023 con prenotazione del 20% entro il 31/12/2022):
Tipologia di bene | Tetto di spesa complessivo | Aliquota credito d’imposta |
Beni materiali e immateriali ordinari | Beni materiali fino a 2 milioni di euro | 6% |
Beni immateriali fino a 1 milioni di euro | ||
Beni materiali 4.0 | fino a 2,5 milioni di euro | 40% |
da 2,5 a 10 milioni di euro | 20% | |
da 10 a 20 milioni di euro | 10% | |
oltre 20 milioni | 0% | |
Beni immateriali 4.0 (incluso i beni forniti in modalità di cloud computing*) | fino a 1 milione di euro | 20% |
Salvo variazioni, il credito derivante dall’acquisto di beni strumentali ordinari (6%), a partire dal 01/01/2022 ritornerà, per tutti, ad essere utilizzabile unicamente in compensazione in tre quote annuali di pari importo.
👉 Investimenti effettuati dal 01/01/2023 al 31/12/2023 (o al 30/06/2024 con prenotazione del 20% entro il 31/12/2023):
Tipologia di bene | Tetto di spesa complessivo | Aliquota credito d’imposta |
Beni materiali 4.0 | fino a 2,5 milioni di euro | 20% |
da 2,5 a 10 milioni di euro | 10% | |
da 10 a 20 milioni di euro | 5% | |
oltre 20 milioni | 0% | |
Beni immateriali 4.0 (incluso i beni forniti in modalità di cloud computing*) | fino a 1 milione di euro | 20% |
👉 Investimenti effettuati dal 01/01/2024 al 31/12/2024 (o al 30/06/2025 con prenotazione del 20% entro il 31/12/2024):
Tipologia di bene | Tetto di spesa complessivo | Aliquota credito d’imposta |
Beni materiali 4.0 | fino a 2,5 milioni di euro | 20% |
da 2,5 a 10 milioni di euro | 10% | |
da 10 a 20 milioni di euro | 5% | |
oltre 20 milioni | 0% | |
Beni immateriali 4.0 (incluso i beni forniti in modalità di cloud computing*) | fino a 1 milione di euro | 15% |
👉 Investimenti effettuati dal 01/01/2025 al 31/12/2025 (o al 30/06/2026 con prenotazione del 20% entro il 31/12/2025):
Tipologia di bene | Tetto di spesa complessivo | Aliquota credito d’imposta |
Beni materiali 4.0 | fino a 2,5 milioni di euro | 20% |
da 2,5 a 10 milioni di euro | 10% | |
da 10 a 20 milioni di euro | 5% | |
oltre 20 milioni | 0% | |
Beni immateriali 4.0 (incluso i beni forniti in modalità di cloud computing*) | fino a 1 milione di euro | 10% |
* le soluzioni di “cloud computing” si considerano agevolabili per la quota imputabile per competenza