Con DGR n. XI/7071 del 03/10/2022, Regione Lombardia ha disposto l’ampliamento dei destinatari e l’incremento della dotazione finanziaria della misura Investimenti per la ripresa 2022.
La misura, infatti, viene estesa a tutte micro, piccole e medie imprese iscritte al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia con codice ATECO C (codici dal 10 al 33) – manifatturiere (indipendentemente dall’iscrizione alla sezione speciale delle imprese artigiane, come inizialmente previsto).
La delibera prevede al contempo l’incremento della dotazione finanziaria della misura, rideterminandola a 30.150.199,65 euro.
Il nuovo bando, in attesa di pubblicazione, confermerà probabilmente le stesse caratteristiche della misura precedente:
- Sono ammissibili interventi di efficientamento energetico (acquisto e installazione di pannelli fotovoltaici, collettori solari termici, impianti di microgenerazione; sostituzione di macchinari e attrezzature; sostituzione di caldaie con caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa o pompe di calore; sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici; acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo).
- L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e per un massimo di 50.000 euro.
- L’investimento minimo deve essere pari a 15.000 euro
- Sono ammissibili le spese sostenute dalla data di approvazione della delibera, quietanzate dopo la data di presentazione della domanda e fino alla data di presentazione della rendicontazione.
- Gli interventi dovranno raggiungere almeno il 60% dell’efficienza energetica dichiarata in domanda.
- L’efficientamento energetico deve essere attestato da un tecnico iscritto al proprio ordine professionale competente per materia.
Le domande saranno valutate in ordine cronologico e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
In considerazione dei notevoli ritardi che si stanno creando nella consegna dei macchinari e delle attrezzature a causa dello scenario economico e geopolitico attuale, al fine di non compromettere la possibilità da parte delle imprese beneficiarie di rendicontare gli investimenti (per cause non imputabili alle imprese stesse), il termine per la rendicontazione delle interventi approvati per le imprese artigiane è prorogato dal 31/03/2022 al 30/06/2023.
Successivi provvedimenti modificheranno il bando e forniranno indicazioni sulla chiusura dello sportello attuale in vista della apertura del nuovo sportello “Investimenti per la ripresa: linea efficienza energetica del processo produttivo delle micro, piccole e medie imprese manifatturiere” (anche non artigiane).