La legge annuale per il mercato e la concorrenza (L. 124 del 04/08/2017 e s.m.i.) prevede specifici obblighi di trasparenza in capo ai soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche.
In particolare, devono essere pubblicate le informazioni relative alle erogazioni pubbliche nazionali (sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti) effettivamente ricevute nell’esercizio finanziario precedente.
Le modalità e i termini di informazione si differenziano in base alla categoria di appartenenza del beneficiario:
- le associazioni di protezione ambientale; le associazioni dei consumatori; le associazioni, le ONLUS e le fondazioni: tali soggetti sono tenuti a pubblicare le informazioni sui propri siti Internet o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno.
- le cooperative sociali che svolgono attività a favore di stranieri: sono tenute a pubblicare le informazioni sui propri siti Internet o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno; sono inoltre tenute a pubblicare trimestralmente l’elenco dei soggetti a cui sono versate somme per lo svolgimento di servizi finalizzati ad attività di integrazione, assistenza e protezione sociale.
- le imprese: sono tenute a pubblicare le informazioni nella Nota integrativa del bilancio. Per i soggetti che redigono il bilancio in forma abbreviata o comunque non tenuti alla redazione della Nota integrativa, l’obbligo deve essere assolto mediante pubblicazione sui propri siti Internet o sui portali digitali delle associazioni di categoria di appartenenza, entro il 30 giugno di ogni anno.
Sono esclusi dall’obbligo gli aiuti di carattere generale (agevolazioni fiscali, contributi che vengono dati a tutti i soggetti che soddisfano determinate condizioni) e le attribuzioni che costituiscono un corrispettivo per una prestazione svolta, una retribuzione per un incarico ricevuto oppure che siano dovute a titolo di risarcimento. L’obbligo inoltre non si applica per erogazioni di importo monetario inferiore a 10.000 euro nel periodo considerato.
Con specifico riferimento alle imprese, nell’ambito della nota informativa le informazioni possono essere esplicitate in forma tabellare indicando: gli identificativi dei soggetti erogante e beneficiario; l’importo dell’erogazione; il periodo amministrativo di incasso; una breve descrizione delle motivazioni e del vantaggio ottenuto.