Accresco | Società di consulenza italiana, indipendente

  • HOME
  • NEWS
  • AGEVOLAZIONI
    • CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
    • CREDITO AGEVOLATO
    • CREDITO D’IMPOSTA
  • SERVIZI
    • FINANZA AGEVOLATA
    • CONSULENZA 4.0
  • CHI SIAMO
    • LS LECCO
    • 3OGRES
    • R&D NET
  • CONTATTI
  • Telefono +39 0341 1570511
lunedì, 21 Marzo 2022 / Pubblicato il NEWS

INFORMATIVA SULLE EROGAZIONI PUBBLICHE

La legge annuale per il mercato e la concorrenza (L. 124 del 04/08/2017 e s.m.i.) prevede specifici obblighi di trasparenza in capo ai soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche.

In particolare, devono essere pubblicate le informazioni relative alle erogazioni pubbliche nazionali (sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti) effettivamente ricevute nell’esercizio finanziario precedente.

Le modalità e i termini di informazione si differenziano in base alla categoria di appartenenza del beneficiario:

  • le associazioni di protezione ambientale; le associazioni dei consumatori; le associazioni, le ONLUS e le fondazioni: tali soggetti sono tenuti a pubblicare le informazioni sui propri siti Internet o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno.
  • le cooperative sociali che svolgono attività a favore di stranieri: sono tenute a pubblicare le informazioni sui propri siti Internet o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno; sono inoltre tenute a pubblicare trimestralmente l’elenco dei soggetti a cui sono versate somme per lo svolgimento di servizi finalizzati ad attività di integrazione, assistenza e protezione sociale.
  • le imprese: sono tenute a pubblicare le informazioni nella Nota integrativa del bilancio. Per i soggetti che redigono il bilancio in forma abbreviata o comunque non tenuti alla redazione della Nota integrativa, l’obbligo deve essere assolto mediante pubblicazione sui propri siti Internet o sui portali digitali delle associazioni di categoria di appartenenza, entro il 30 giugno di ogni anno.

Sono esclusi dall’obbligo gli aiuti di carattere generale (agevolazioni fiscali, contributi che vengono dati a tutti i soggetti che soddisfano determinate condizioni) e le attribuzioni che costituiscono un corrispettivo per una prestazione svolta, una retribuzione per un incarico ricevuto oppure che siano dovute a titolo di risarcimento. L’obbligo inoltre non si applica per erogazioni di importo monetario inferiore a 10.000 euro nel periodo considerato.

Con specifico riferimento alle imprese, nell’ambito della nota informativa le informazioni possono essere esplicitate in forma tabellare indicando: gli identificativi dei soggetti erogante e beneficiario; l’importo dell’erogazione; il periodo amministrativo di incasso; una breve descrizione delle motivazioni e del vantaggio ottenuto.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA
Condividi sui social

Che altro puoi leggere

COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DEL CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022
CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022
LEGGE DI BILANCIO 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIME PUBBLICAZIONI

  • Conversione in legge del Decreto Milleproroghe

    La legge n.14/2023, di conversione del DL 198/2...
  • COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DEL CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022

    L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento n.44...
  • FONDO ROTATIVO IMPRESE – TURISMO

    Ultimo aggiornamento 02/03/2023 Il Ministero de...
  • BANDO ISI – INAIL 2022

    Inail ha pubblicato il bando ISI, che finanzia ...
  • INFRASTRUTTURE DI RICARICA ELETTRICA PER PMI

    Con Decreto Dduo n.575 del 20/01/2023 Regione L...

Iscriviti alla newsletter

PROPONICI LA TUA IDEA

COMPILA IL MODULO
LS Lecco
3OGRES
R&D net

© 2021 Accresco P.Iva 03934250139 | Privacy & Cookies policy

TORNA SU