Investire in ricerca e sviluppo consente alle imprese di godere dello specifico credito d’imposta introdotto dalla legge di Bilancio 2020 (160/2019) e prorogato fino al 31.12.2022.
Per la trattazione delle principali caratteristiche del credito di imposta si rimanda alla apposita sezione.
In questa sede ci si sofferma sulla valutazione dell’effettivo risparmio fiscale per investimenti in attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico effettuati nell’anno di imposta 2021.
IPOTESI 1:
- Spese di personale (no giovani laureati): euro 65.000.
- Ammortamento attrezzature: euro 25.000.
- Contratti di ricerca extra muros con università: euro 55.000
- Spese per servizi di consulenza: euro 12.000
Si supponga che l’attività NON sia svolta in strutture produttive ubicate nelle regioni del mezzogiorno.
Il credito di imposta spettante è pari al 20% della relativa base di calcolo nel limite di 4 milioni di euro; tuttavia, per determinare il totale della spesa ammessa, devono essere considerati i limiti di ammissibilità specificati dalla norma per ogni categoria. Nel caso in analisi:
TIPOLOGIA DI SPESA | LIMITE | SPESA SOSTENUTA | SPESA AMMISSIBILE | CREDITO | RISPARMIO |
Personale | 100% | 65.000 | 65.000 | 13.000 | |
Ammortamento attrezzature | 30% del personale | 25.000 | 19.500 | 3.900 | |
Commesse | 150% | 55.000 | 82.500 | 16.500 | |
Consulenza | 20% del personale ovvero della commessa | 12.000 | 12.000 | 2.400 | |
TOTALE | 157.000 | 179.000 | 35.800 | 22.80% |
IPOTESI 2:
- Spese di personale: euro 120.000 di cui 40.000 relativi a laureati fino a 35 anni.
- Ammortamento attrezzature: euro 32.000.
- Contratti di ricerca extra muros con università: euro 55.000
- Spese per servizi di consulenza: euro 16.000
Si supponga che l’attività NON sia svolta in strutture produttive ubicate nelle regioni del mezzogiorno.
Il credito di imposta spettante è pari al 20% della relativa base di calcolo nel limite di 4 milioni di euro; tuttavia, per determinare il totale della spesa ammessa, devono essere considerati i limiti di ammissibilità specificati dalla norma per ogni categoria. Nel caso in analisi:
TIPOLOGIA DI SPESA | LIMITE | SPESA SOSTENUTA | SPESA AMMISSIBILE | CREDITO | RISPARMIO |
Personale | 150% per il personale laureato < 35 anni 100% per la restante quota | 120.000 | 140.000 | 28.000 | |
Ammortamento attrezzature | 30% del personale | 32.000 | 32.000 | 6.400 | |
Commesse | 150% | 55.000 | 82.500 | 16.500 | |
Consulenza | 20% del personale ovvero della commessa | 12.000 | 12.000 | 2.400 | |
TOTALE | 219.000 | 266.000 | 53.300 | 24,34% |