Accresco | Società di consulenza italiana, indipendente

  • HOME
  • NEWS
  • AGEVOLAZIONI
    • CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
    • CREDITO AGEVOLATO
    • CREDITO D’IMPOSTA
  • SERVIZI
    • FINANZA AGEVOLATA
    • CONSULENZA 4.0
  • CHI SIAMO
    • LS LECCO
    • 3OGRES
    • R&D NET
  • CONTATTI
  • Telefono +39 0341 1570511
venerdì, 03 Giugno 2022 / Pubblicato il NEWS

FONDO IMPRESE CREATIVE: TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto 30 maggio 2022 che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione e fornisce ulteriori elementi atti a definire la corretta attuazione della misura di sostegno al settore creativo.

Le domande di agevolazione, redatte in lingua italiana, devono essere compilate esclusivamente in modalità elettronica tramite il portale disponibile sul sito di Invitalia – sezione “Fondo Imprese Creative”.

L’iter di presentazione della domanda è articolato nelle seguenti fasi:

  1. Compilazione della domanda di agevolazione, a partire dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022 per gli interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle impese creative, e a partire dalle ore 10.00 del 6 settembre 2022 per gli interventi per la promozione della collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in settori diversi.
  2. Invio della domanda di agevolazione, a partire dalle ore 10.00 del 5 luglio 2022, per gli interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative, e a partire dalle ore 10.00 del 22 settembre 2022 per gli interventi per la promozione della collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in settori diversi.

La domanda di agevolazione è completata dal piano di imprese contenente:

  1. Per le domande concernenti la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative: il profilo dell’impresa richiedente, la descrizione dell’attività proposta, l’analisi del mercato di riferimento e le relative sinergie, gli aspetti tecnico – produttivi ed organizzativi e quelli economico – finanziari;
  2. Per le domande concernenti la conversione di una quota del finanziamento agevolato concesso, le caratteristiche dell’investimento previsto e dell’investitore individuato;
  3. Per le domane concernenti l’acquisizione di servizi specialistici, le finalità perseguite con riferimento all’introduzione di innovazioni di prodotto, servizio e di processo e al supporto dei processi di ammodernamento degli assetti gestionali e di crescita organizzativa e commerciale.
Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA
Condividi sui social

Che altro puoi leggere

CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022
LEGGE DI BILANCIO 2023
BANDO RICERCA E INNOVA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIME PUBBLICAZIONI

  • CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022

    La legge 13 gennaio 2023 n. 6, di conversione i...
  • LEGGE DI BILANCIO 2023

    Con l’approvazione della legge di bilancio 2023...
  • LINEA INTERNAZIONALIZZAZIONE 2021-2027

    Regione Lombardia – PROGETTI PER LA COMPE...
  • SOSTEGNO ALLA COMPETITIVITA’ DELLE STRUTTURE RICETTIVE

    Con delibera n. 7538 del 15/12/2022, Regione Lo...
  • PROROGATO AL 30 SETTEMBRE 2023 IL TERMINE PER LA CONSEGNA DEI BENI STRUMENTALI MATERIALI

    Nonostante il comunicato stampa del Consiglio d...

Iscriviti alla newsletter

PROPONICI LA TUA IDEA

COMPILA IL MODULO
LS Lecco
3OGRES
R&D net

© 2021 Accresco P.Iva 03934250139 | Privacy & Cookies policy

TORNA SU