Accresco | Società di consulenza italiana, indipendente

  • HOME
  • NEWS
  • AGEVOLAZIONI
    • CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
    • CREDITO AGEVOLATO
    • CREDITO D’IMPOSTA
  • SERVIZI
    • FINANZA AGEVOLATA
    • CONSULENZA 4.0
  • CHI SIAMO
    • LS LECCO
    • 3OGRES
    • R&D NET
  • CONTATTI
  • Telefono +39 0341 1570511
lunedì, 03 Gennaio 2022 / Pubblicato il NEWS

Cumulabilità Agevolazioni PNRR

Il 21 Ottobre 2021 la Ragioneria Generale dello Stato, dipartimento del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), quale Servizio centrale cui compete la responsabilità del coordinamento dell’attuazione del PNRR, ha pubblicato la circolare n. 21 con la quale ha trasmesso le istruzioni tecniche per la selezione dei progetti PNRR.

All’interno dell’allegato alla circolare, la Ragioneria riportava l’obbligo di assenza del cosiddetto “doppio finanziamento” (ai sensi dell’art.9 del Regolamento (UE) 2021/241), ossia che non fosse presente una duplicazione del finanziamento degli stessi costi da parte del dispositivo e di altri programmi dell’Unione, nonchè con risorse ordinarie da Bilancio statale.

Questa circolare ha subito destato parecchi interrogativi poiché il Piano Transizione 4.0, che coinvolge il Credito d’imposta 4.0, il Credito d’imposta R&S ed il  Credito d’imposta Formazione 4.0, è incluso negli interventi previsti dal PNRR (M1C2 – Investimento 1).

Al tal proposito, la Ragioneria dello Stato, pressata dalle numerose richieste di chiarimento ha pubblicato lo scorso 31 Dicembre 2021, la circolare n. 33 che chiarisce i concetti di cumulabilità e doppio finanziamento.

In particolare il divieto di doppio finanziamento prescrive che il medesimo costo di un intervento non possa essere rimborsato due volte a valere su fonti di finanziamento pubbliche anche di diversa natura.

Il concetto di cumulo, viceversa, si riferisce alla possibilità di stabilire una sinergia tra diverse forme di sostegno pubblico di un intervento, che vengono in tal modo “cumulate” a copertura di
diverse quote parti di un progetto/investimento.

A titolo esemplificativo, la circolare evidenzia che se una misura del PNRR finanzia il 40% del valore di un bene/progetto, è solo la quota rimanente del 60% del costo che può essere finanziata da altre fonti purché si rispettino le disposizioni di cumulo di volta in volta applicabili e, complessivamente, non si superi il 100% del relativo costo.

La circolare evidenzia inoltre che quanto riportato nella circolare n.21 del 14/10/2021 è pienamente coerente con la normativa europea in quanto il divieto di duplicazione riguarda gli stessi costi: ciò lascia aperta, per costi diversi all’interno di un medesimo progetto o diverse quote parti del costo di uno stesso bene, la possibilità di cumulare il sostegno di diverse fonti finanziare.

Quanto sopra vale anche per la misura PNRR Transizione 4.0 che prevede la concessione di un credito d’imposta per le imprese che investono in tecnologie 4.0 e in Ricerca e sviluppo. In tale fattispecie, laddove l’investimento risultasse in parte finanziato da altre risorse pubbliche, è ammesso il cumulo con il credito d’imposta (fino a concorrenza del 100% del costo dell’investimento), esclusivamente per la parte di costo dell’investimento non finanziata con le altre risorse pubbliche.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA
Condividi sui social

Che altro puoi leggere

COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DEL CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022
CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022
LEGGE DI BILANCIO 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIME PUBBLICAZIONI

  • Conversione in legge del Decreto Milleproroghe

    La legge n.14/2023, di conversione del DL 198/2...
  • COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DEL CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022

    L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento n.44...
  • FONDO ROTATIVO IMPRESE – TURISMO

    Ultimo aggiornamento 02/03/2023 Il Ministero de...
  • BANDO ISI – INAIL 2022

    Inail ha pubblicato il bando ISI, che finanzia ...
  • INFRASTRUTTURE DI RICARICA ELETTRICA PER PMI

    Con Decreto Dduo n.575 del 20/01/2023 Regione L...

Iscriviti alla newsletter

PROPONICI LA TUA IDEA

COMPILA IL MODULO
LS Lecco
3OGRES
R&D net

© 2021 Accresco P.Iva 03934250139 | Privacy & Cookies policy

TORNA SU