Accresco | Società di consulenza italiana, indipendente

  • HOME
  • NEWS
  • AGEVOLAZIONI
    • CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
    • CREDITO AGEVOLATO
    • CREDITO D’IMPOSTA
  • SERVIZI
    • FINANZA AGEVOLATA
    • CONSULENZA 4.0
  • CHI SIAMO
    • LS LECCO
    • 3OGRES
    • R&D NET
  • CONTATTI
  • Telefono +39 0341 1570511
lunedì, 05 Dicembre 2022 / Pubblicato il NEWS

CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Con circolare n. 36/E del 29/11/2022, l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori indicazioni per la fruizione del credito d’imposta su energia elettrica e gas naturale.

In riferimento ai beneficiari, si chiarisce che:

  • Hanno diritto al credito anche gli enti non commerciali, limitatamente ai consumi riferibili all’ambito dell’attività commerciale
  • In caso di locazione di immobile con titolarità delle utenze attribuita al locatore, il soggetto legittimato alla fruizione del credito è l’impresa conduttrice, quale consumatore effettivo e sostenitore della spesa attraverso un riaddebito. Il sostenimento della spesa da parte del conduttore dovrà essere documentato dal possesso delle copie delle fatture di acquisto intestate al locatore, delle fatture/note di riaddebito in cui siano analiticamente dettagliate le spese di riferimento, del contratto di locazione, della documentazione attestante l’effettivo pagamento da parte del conduttore. I requisiti di accesso al credito devono essere verificati in capo al conduttore.
  • Nell’ipotesi di stipula di un contratto di locazione a uso foresteria (nel quale l’impresa prende in locazione alloggi da destinare ai propri dipendenti o collaboratori), il credito spetta all’impresa conduttrice, ancorché l’immobile sia a destinazione abitativa, nel caso in cui i costi di energia e gas siano inerenti all’attività d’impresa e siano effettivamente sostenuti dalla stessa, senza addebito al dipendente/utilizzatore dell’immobile.

L’Agenzia delle Entrate sottolinea inoltre che, in riferimento alla possibilità di rateizzare le bollette come previsto dal DL 176/2022 – Decreto Aiuti-quater (possibilità di rateizzare gli importi eccedenti l’importo medio contabilizzato, a parità di consumo nel periodo di riferimento compreso tra il 01/01/2021 e il 31/12/2021, per i consumi effettuati dal 01/10/2022 al 31/03/2023 e fatturati entro il 30/09/2023), l’accesso a tale piano di rateizzazione è alternativo alla fruizione dei crediti di imposta relativamente ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022.

In riferimento alla possibilità di accesso al calcolo semplificato per le imprese “non energivore” e “non gasivore”, si precisa che i venditori sono tenuti a comunicare l’importo del credito spettante anche qualora la richiesta del cliente avvenga oltre il termine previsto dalla precedente normativa. La modalità semplificata non è prevista nel caso citato di fruizione del credito da parte del conduttore di un immobile dato in locazione, in quanto in questo caso non vi è coincidenza tra la titolarità dell’utenza e la spettanza del credito.

Si ricorda che, come stabilito dal DL 144/2022 (DL Aiuti-ter) e dal DL 176 (DL Aiuti-quater), i beneficiari del credito di imposta relativo al terzo e quarto trimestre 2022 sono tenuti a comunicare all’Agenzia delle Entrate l’importo del credito maturato nell’esercizio 2022, “a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito non ancora fruito”. Tale comunicazione dovrà essere effettuata entro il 16/03/2023, secondo le modalità che saranno definite con successivo provvedimento.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA
Condividi sui social

Che altro puoi leggere

CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022
LEGGE DI BILANCIO 2023
BANDO RICERCA E INNOVA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIME PUBBLICAZIONI

  • CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022

    La legge 13 gennaio 2023 n. 6, di conversione i...
  • LEGGE DI BILANCIO 2023

    Con l’approvazione della legge di bilancio 2023...
  • LINEA INTERNAZIONALIZZAZIONE 2021-2027

    Regione Lombardia – PROGETTI PER LA COMPE...
  • SOSTEGNO ALLA COMPETITIVITA’ DELLE STRUTTURE RICETTIVE

    Con delibera n. 7538 del 15/12/2022, Regione Lo...
  • PROROGATO AL 30 SETTEMBRE 2023 IL TERMINE PER LA CONSEGNA DEI BENI STRUMENTALI MATERIALI

    Nonostante il comunicato stampa del Consiglio d...

Iscriviti alla newsletter

PROPONICI LA TUA IDEA

COMPILA IL MODULO
LS Lecco
3OGRES
R&D net

© 2021 Accresco P.Iva 03934250139 | Privacy & Cookies policy

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy