Il Disegno di Legge di conversione del DL 34/2023, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali, è stato approvato in via definitiva.
In particolare a favore delle imprese:
- È confermato il credito di imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas nel secondo trimestre 2023, nella misura sottoindicata:
- 20% della spesa sostenuta per la componente energetica dalle imprese energivore,
- 10% della spesa sostenuta per la componente energetica dalle imprese non energivore,
- 20% della spesa sostenuta per la componente gas.
- Si conferma la riduzione dell’IVA al 5% e degli oneri generali nel settore del gas per il secondo trimestre 2023.
- Viene istituito un credito d’imposta a favore delle start up innovative costituite a decorrere dal 01/01/2020 operanti nel settore dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sanità. Il credito è riconosciuto per attività di ricerca e sviluppo volte alla creazione di soluzioni innovative per la realizzazione di strumentazioni e servizi tecnologici avanzati al fine di garantire la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici. Le modalità di utilizzo del credito saranno definite con successivo provvedimento del Ministro delle imprese e del made in Italy di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze.
- In riferimento alla determinazione dell’ammontare delle agevolazioni fiscali per interventi di risparmio energetico, viene consentito il cumulo, nei limiti del 100% della spesa ammissibile, della parte di spesa per la quale sia già stato concesso un contributo da Regioni e province autonome, a condizione che la normativa relativa allo stesso contributo lo consenta.
- Per quanto riguarda l’installazione di impianti fotovoltaici in strutture turistiche o termali, viene disposto che tali impianti possono essere realizzati previa dichiarazione inizio lavori asseverata anche se i moduli sono collocati su coperture piane o falde e che, per gli impianti ubicati nei centri storici o in aree a tutela paesaggistica, il progettista debba attestare che i manti delle coperture non sono realizzati con prodotti che hanno l’aspetto dei materiali della tradizione locale.
- Per le imprese agricole e della pesca è istituita una nuova garanzia ISMEA gratuita per investimenti in energie rinnovabili.
- Per fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia nel settore sportivo, viene incrementato il Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano destinato alle associazioni e società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi e piscine.
Il testo definitivo della legge di conversione sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.