Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato il decreto che rende operativo l’intervento del PNRR previsto dalla Misura M2C2, Investimento 5.3: “Sviluppo di una leadership internazionale, industriale e di ricerca e sviluppo nel campo degli autobus elettrici”, misura volta a sostenere progetti capaci di promuovere la trasformazione verde e digitale dell’industria degli autobus al fine di produrre veicoli elettrici e connessi.
Come per le altre misure, anche questa fa riferimento allo strumento agevolativo dei Contratti di Sviluppo, che sostiene grandi investimenti di imprese o reti di imprese, con contributi a fondo perduto o la combinazione di contributo a fondo perduto + finanziamento agevolato.
Dopo l’apertura degli sportelli dall’11 aprile per gli investimenti 5.2 “Competitività e resilienza delle filiere produttive” e 5.1 “Rinnovabili e batterie”, dal 26 aprile aprirà anche lo sportello per la presentazione delle domande per la realizzazione di programmi d’investimento finalizzati a realizzare prodotti innovativi e altamente tecnologici nel settore degli autobus. I progetti dovranno inoltre rafforzare lo sviluppo dell’intera filiera produttiva di autobus, comprendendo anche quelle imprese, di piccole e medie e dimensioni, che pur non facendo parte direttamente del programma d’investimento concorreranno alla sua realizzazione.
La dotazione delle risorse è di 300 milioni di euro.
I modelli per la presentazione delle domande, oltreché le modalità di presentazione, saranno indicati nell’apposita sezione dedicata ai Contratti di Sviluppo del sito internet di Invitalia.