Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato due decreti che rendono operativi gli interventi previsti nel PNRR (Misura M1C2) a sostegno della competitività del sistema produttivo attraverso la realizzazione di progetti a livello nazionale.
I decreti stabiliscono i termini di apertura degli sportelli per la presentazione delle domande a valere sui Contratti di Sviluppo, strumenti agevolativi a sostegno dei grandi investimenti di imprese o reti di imprese nei settori industriale, agro-industriale, turistico, ambientale e ricerca & sviluppo connessa all’attività produttiva. Le agevolazioni concesse nell’ambito dei Contratti di Sviluppo sono contributi a fondo perduto o la combinazione di contributo a fondo perduto + finanziamento agevolato.
Per quanto riguarda l’Investimento 5.2 del PNRR “Competitività e resilienza delle filiere produttive”, le domande di Contratto di Sviluppo devono avere ad oggetto la realizzazione di programmi di sviluppo concernenti filiere produttive strategiche per lo sviluppo del Paese (individuate con decreto del 13/01/2022: agroindustria; design, moda e arredo; automotive; microelettronica e semiconduttori; metallo ed elettromeccanica; chimico/farmaceutico). Le domande potranno essere presentate da lunedì 11 aprile sul sito di Invitalia, nell’area dedicata ai Contratti di Sviluppo.
In riferimento invece all’Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie”, le domande devono riguardare la realizzazione di programmi di sviluppo concernenti settori produttivi connessi alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a moduli fotovoltaici innovativi (sub-Investimento 5.1.1 “Tecnologia PV”), aerogeneratori di nuova generazione e taglia medio-grande (sub- Investimento 5.1.2 “Industria eolica”), e per l’accumulo elettrochimico (sub-Investimento 5.1.3 “Settore batterie”). Le domande potranno essere presentate da lunedì 11 aprile fino al giorno 11 luglio sul sito di Invitalia, nell’area dedicata ai Contratti di Sviluppo.
Le risorse complessive disposizione ammontano a circa 3,1 miliardi di euro.
I modelli per la presentazione delle domande e delle istanze di cui sopra, oltreché le modalità di presentazione, saranno indicati nell’apposita sezione dedicata ai Contratti di Sviluppo del sito internet di Invitalia.