Grazie alla disponibilità di risorse a valere principalmente sul PNRR e anche sui Fondi Europei, sono attive o in fase di attivazione diverse agevolazioni a favore delle imprese. Di seguito sono riassunte le principali misure.
Contributo a fondo perduto per le imprese di piccola e media dimensione, nella misura dell’80% della spesa sostenuta per la valorizzazione dei brevetti, fino a un massimo di 140.000 euro.
Scadenza: a esaurimento fondi (domande dal 27/09/2022).
Contributo a fondo perduto per le imprese di micro, piccola e media dimensione, nella misura dell’80% della spesa sostenuta per la valorizzazione di disegni e modelli, fino a un massimo di 60.000 euro.
Scadenza: a esaurimento fondi (domande dall’11/10/2022).
Contributo a fondo perduto per le imprese di micro, piccola e media dimensione, nella misura dell’80% della spesa sostenuta per la tutela dei marchi all’estero, fino a un massimo di 9.000 euro.
Scadenza: a esaurimento fondi (domande dal 25/10/2022).
Buono per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali
Contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro per le imprese che partecipano a fiere internazionali riconosciute nel calendario fieristico a approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome, che si terranno dal 16 luglio fino alla fine del 2022.
Scadenza: 31/12/2022 (lo sportello al momento è chiuso per esaurimento delle risorse).
Contributo a fondo perduto fino a 750.000 euro per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. L’agevolazione è rivolta a imprenditori agricoli, imprese agroindustriali e cooperative agricole.
Scadenza: 27/10/2022 (domande dal 27/09/2022).
Contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato a sostegno delle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e, per le PMI, di industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo.
Scadenza: a esaurimento fondi (domande dal 17/11/2022).
Contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato per la realizzazione di programmi di sviluppo. Al momento sono state presentate le agevolazioni legate a:
- Filiere produttive
- Rinnovabili e batterie
- Bus elettrici
L’agevolazione è concessa in misura diversa in base alla tipologia a del programma, della dimensione di impresa e dalla localizzazione dell’iniziativa.
Gli sportelli, chiusi per esaurimento delle risorse, sono recentemente stati rifinanziati. Sarà attivata una linea ad hoc per contenere i consumi di energia.
Contributo a fondo perduto per le PMI, dal 60% al 25% (in base alla Regione di appartenenza e alla dimensione d’impresa) per investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico.
Scadenza: ad esaurimento fondi – rifinanziamento in corso.
Finanziamenti bancari o leasing e contributo a fondo perduto per l’acquisto di beni strumentali nuovi da parte di micro, piccole e medie imprese.
L’ammontare del contributo è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, a tasso di interesse del 2,75% per gli investimenti ordinari e 3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.
Scadenza: a esaurimento fondi.
Credito di imposta per energia elettrica e gas
Credito di imposta in percentuale sulla spesa per la componente energetica e per il gas naturale (per le imprese energivore e gasivore sulla spesa del primo e secondo trimestre, per le altre sulla spesa del secondo trimestre). Il DL 115/2022, in fase di conversione in legge, estende il credito anche al terzo trimestre.
Scadenza: 31/12/2022.
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
Credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, in percentuale diversa in base alla tipologia del bene e al tetto di spesa complessivo.
Il credito è utilizzabile a partire dall’anno dell’avvenuta interconnessione dei beni.
Scadenza: 31/12/2022 (30/06/2023 per investimenti con prenotazione del 20% entro il 31/12/2022).
Finanziamento per il supporto dei fabbisogni di capitale circolante di imprese e professionisti.
Regione Lombardia ha recentemente rifinanziato il bando e pertanto lo sportello è stato riaperto a partire dal 15/09/2022.
Finanziamento a tasso zero di importo massimo 1.500.000 euro, con possibilità di richiedere una quota a fondo perduto fino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo e nel limite massimo di 400.000 euro.
Possono richiedere l’agevolazione le imprese con un fatturato export medio complessivo nel triennio 2019-2021 pari ad almeno il 10% del fatturato medio totale del triennio 2019-2021, che abbiano registrato, sulla base degli ultimi tre bilanci (2019-2021), una quota minima di approvvigionamenti da Ucraina / Federazione Russa / Bielorussia di almeno il 5% (10% nel caso di approvvigionamenti indiretti di semilavorati e prodotti finiti strumentali al ciclo produttivo e nel caso di approvvigionamenti misti diretti e indiretti) e che abbiano riscontrato un rincaro dei costi degli approvvigionamenti.
Scadenza: 31/10/2022 (domande dal 20/09/2022).
Contributi per le imprese esportatrici colpite dalla crisi ucraina
Finanziamento a tasso zero) di importo massimo 1.500.000 euro, con possibilità di richiedere una quota a fondo perduto fino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo e nel limite massimo di 400.000 euro.
Possono accedere al finanziamento le imprese che abbiano un fatturato export medio nel triennio 2019-2021 derivante da esportazioni dirette verso Ucraina, Federazione Russa e/o Bielorussia pari ad almeno il 20% rispetto al fatturato totale del triennio e che abbiano riscontrato un calo del fatturato dalle tre aree di almeno il 20% del fatturato medio realizzato verso le tre geografie nel precedente triennio.
Scadenza: 31/10/2022 (domande dal 12/07/2022).