Accresco | Società di consulenza italiana, indipendente

  • HOME
  • NEWS
  • AGEVOLAZIONI
    • CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
    • CREDITO AGEVOLATO
    • CREDITO D’IMPOSTA
  • SERVIZI
    • FINANZA AGEVOLATA
    • CONSULENZA 4.0
  • CHI SIAMO
    • LS LECCO
    • 3OGRES
    • R&D NET
  • CONTATTI
  • Telefono +39 0341 1570511
giovedì, 19 Novembre 2020 / Pubblicato il FINANZIAMENTI A TASSO AGEVOLATO

RICERCA E SVILUPPO

Finanziamento fino a 1 milione di euro 

per investimenti in R&S finalizzati all’innovazione

La Regione Lombardia ha riaperto la linea di intervento FRIM FESR 2020 “Ricerca e Sviluppo” per investimenti in R&S finalizzati all’innovazione da parte delle MPMO anche di nuova costituzione, attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca.

Beneficiari

Possono presentare domanda di partecipazione al presente Bando:

PMI:

  • aventi Sede operativa attiva in Lombardia o che intendano costituire una Sede operativa attiva in Lombardia entro e non oltre la stipula del contratto di Finanziamento;
  • già costituite e iscritte al Registro delle imprese e dichiarate attive alla data di presentazione della domanda; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza dell’Unione Europea e iscritte nel relativo Registro delle imprese;

Liberi Professionisti (sempre in forma singola, anche per conto di uno studio associato nel limite massimo di un libero professionista per studio associato) che abbiano eletto a luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale uno dei Comuni di Regione Lombardia e che, per tale attività professionale, risultino iscritti all’albo professionale del territorio di Regione Lombardia del relativo ordine o collegio professionale o aderenti a una delle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico (elenco Mise).

Non sono ammissibili al bando le PMI o liberi professionisti rientranti nelle seguenti attività e condizioni:

  1. le cui attività rientrano a livello di codice primario nella sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca) e nella sezione H (trasporto e magazzinaggio);
  2. le imprese in difficoltà;
  3. non risultanti in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva, ove applicabile;
  4. non in regola con la normativa in materia di antimafia.

Non è ammessa la presentazione contemporanea, da parte dello stesso soggetto richiedente, di più domande di partecipazione ancorché riferite a diverse aree di specializzazione.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili all’agevolazione progetti che comportino le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione a favore di PMI. Ciascun progetto deve:

  1. fare riferimento ad una delle Macro-tematiche delle Aree di specializzazione (aerospazio, agroalimentare, eco-industria, industrie creative e culturali, industria della salute, manifatturiero avanzato, mobilità sostenibile);
  2. essere finalizzato all’introduzione di innovazione di prodotto e/o di processo coerente ed attinente con l’oggetto sociale e la classificazione di attività produttiva (primaria e/o secondaria) del soggetto richiedente;
  3. essere realizzato nell’ambito di sedi operative/ luogo di esercizio prevalente localizzate nel territorio di Regione Lombardia e dichiarate in fase di presentazione della domanda di partecipazione al bando o al momento della stipula del contratto di finanziamento.

I progetti ammessi all’agevolazione devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data del decreto di concessione.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese sostenute dal soggetto beneficiario pertinenti al progetto proposto e direttamente imputabili alle attività previste.

Relativamente alle attività di ricerca e sviluppo sperimentale le spese devono essere riconducibili alle seguenti tipologie:

  1. le spese di personale relative a ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario purché impiegati nella realizzazione del progetto fino ad un massimo del 50% delle spese totali ammissibili;
  2. i costi di ammortamenti relativi ad impianti, macchinari e attrezzature (nuovi o usati) all’acquisto dei quali non hanno contribuito sovvenzioni pubbliche;
  3. i costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, nonché i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca, nell’ambito di un’operazione effettuata alle normali condizioni di mercato;
  4. materiali direttamente connessi alla realizzazione del progetto per un massimo del 10% delle spese totali ammissibili;
  5. spese generali forfettarie addizionali derivanti direttamente dal progetto per il 15% delle spese di personale di progetto.

Relativamente alle attività di innovazione a favore delle PMI, le spese ammissibili riguardano i costi per il deposito di brevetti e/o per la convalida dei brevetti effettuati nel periodo di realizzazione del progetto. Tali costi saranno ritenuti ammissibili fino ad un massimo del 15% delle spese totali di progetto.

Le spese per essere ammissibili devono essere sostenute e quietanzate successivamente alla data di presentazione della domanda ed entro il termine di realizzazione del progetto.

Agevolazione

Viene concesso nella forma tecnica di un finanziamento a medio termine; il finanziamento può concorrere sino al 100% della spesa complessiva ammissibile del Progetto e per un importo compreso tra Euro 100.000 e Euro 1.000.000.

Tale intensità di aiuto è valida con riferimento alle seguenti attività di progetto:

  1. ricerca industriale: 35%;
  2. sviluppo sperimentale: 35%;
  3. innovazione a favore di PMI: 35%

La durata del finanziamento è compresa tra i 3 ed i 7 anni, di cui massimo 2 di preammortamento, con rate semestrali costanti posticipate al 30 giugno e al 31 dicembre.

Il tasso nominale annuo di interesse applicato alle risorse della Linea è fisso e pari allo 0,5%.

Sono ammissibili i progetti che prevedono spese totali ammissibili per un importo non inferiore a euro 100.000,00.

Procedura

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente on line sulla piattaforma Bandi online raggiungibile all’indirizzo www.bandi.servizirl.it dal 2 novembre 2020. La Linea rimarrà aperta sino ad esaurimento delle risorse e comunque non oltre il 31.03.2021.

L’istruttoria delle domande presentate è effettuata in base alla procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di protocollazione della stessa sul Sistema Informativo. L’istruttoria si conclude entro un termine massimo di 120 giorni.

Il finanziamento è erogato in due soluzioni: prima tranche a titolo di anticipazione fino ad un massimo del 70% per i soggetti che a seguito della valutazione economico-finanziaria conseguono una classe di rischio 1, o fino ad un massimo del 50% per i soggetti che conseguono una classe di rischio 2 o 3, e una tranche a saldo a conclusione del progetto.

Informazioni

Per accedere alla normativa relativa al bando: www.regionelombardia.it

Rag. Luigi Milani – telefono 0341 294149 – l.milani@lslex.com

Dott. Alessandro Frigerio – telefono 0341 294185 – a.frigerio@lslex.com

Dott.sa Serena Trovò – telefono 0341 294143  serena.trovo@lslex.com

 

VISUALIZZA PDF

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA
Condividi sui social

Che altro puoi leggere

FONDO ROTATIVO IMPRESE – TURISMO
LINEA INTERNAZIONALIZZAZIONE 2021-2027
PACCHETTO INVESTIMENTI – LINEA SVILUPPO AZIENDALE

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIME PUBBLICAZIONI

  • Conversione in legge del Decreto Milleproroghe

    La legge n.14/2023, di conversione del DL 198/2...
  • COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DEL CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022

    L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento n.44...
  • FONDO ROTATIVO IMPRESE – TURISMO

    Ultimo aggiornamento 02/03/2023 Il Ministero de...
  • BANDO ISI – INAIL 2022

    Inail ha pubblicato il bando ISI, che finanzia ...
  • INFRASTRUTTURE DI RICARICA ELETTRICA PER PMI

    Con Decreto Dduo n.575 del 20/01/2023 Regione L...

Iscriviti alla newsletter

PROPONICI LA TUA IDEA

COMPILA IL MODULO
LS Lecco
3OGRES
R&D net

© 2021 Accresco P.Iva 03934250139 | Privacy & Cookies policy

TORNA SU