Con Decreto Direttoriale 16 ottobre 2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato i termini e le modalità di presentazione delle domande di ammissione al Voucher per consulenza in innovazione, volto a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI.
La dotazione finanziaria complessiva è 75 milioni di euro.
Il contributo è concesso in regime De Minimis.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le MPMI operanti su tutto il territorio nazionale e le reti di impresa composte da almeno 3 PMI.
Non possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le società di consulenza iscritte all’elenco MIMIT in qualità di soggetti fornitori delle consulenze specialistiche.
Ciascuna PMI / rete può presentare una sola domanda di agevolazione.
Sono ammissibili all’agevolazione le prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a 9 mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.
Per manager dell’innovazione qualificato e indipendente si intende un manager iscritto nell’apposito elenco costituito dal MIMIT oppure indicato, a parità di requisiti personali e professionali, da una società iscritta nello stesso elenco e che risulti indipendente rispetto all’impresa o alla rete che fruisce della consulenza specialistica.
La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0* (si veda elenco in allegato):
Il contratto di consulenza specialistica oggetto di agevolazione deve espressamente riportare i seguenti elementi:
- ambito di svolgimento della consulenza specialistica, con descrizione delle attività di competenza del manager qualificato;
- articolazione delle prestazioni consulenziali, con specificazione delle modalità organizzative riferite al concreto svolgimento delle attività;
- di giornate uomo di impegno del manager qualificato e durata complessiva dell’incarico manageriale, individuata nel periodo intercorrente tra la data di avvio e la data di ultimazione delle attività;
- output previsti in relazione allo svolgimento delle attività consulenziali;
- importo a titolo di compenso per l’incarico manageriale, con indicazione separata della quota di IVA se dovuta, e modalità di pagamento;
- clausola di impegno, da parte del manager qualificato individuato per la realizzazione delle attività consulenziali, ad assumere un solo contratto di consulenza rilevante agli effetti del decreto con riferimento allo sportello disciplinato dal presente decreto;
- sottoscrizione da parte dei contraenti.
Spese ammissibili
Ai fini dell’ammissibilità, le spese devono:
- essere riferite a un contratto di consulenza specialistica sottoscritto successivamente alla data di invio della domanda; le attività di consulenza e i pagamenti devono essere completati entro 15 mesi dalla concessione;
- essere costituite esclusivamente da titoli di spesa emessi sulla base dell’avanzamento delle attività previste nel contratto di consulenza (verrà riconosciuto esclusivamente l’importo imponibile, al netto dell’IVA, dei titoli di spesa riferibili al compenso per le prestazioni rese dal manager qualificato o dalla società di consulenza; sono esclusi gli acquisti di beni materiali e immateriali, anche se funzionali allo svolgimento dell’intervento, e il rimborso di costi di trasporto, vitto e alloggio);
- essere relative a prestazioni rese da manager qualificati e società di consulenza indipendenti rispetto al soggetto beneficiario;
- essere riferibili a prestazioni rese nel periodo di svolgimento dell’incarico manageriale, come risultante dal contratto di consulenza, nonché coerenti con le specializzazioni dichiarate dal manager qualificato ai fini dell’iscrizione nell’elenco MIMIT.
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo sottoforma di Voucher, in misura differenziata in funzione della tipologia di beneficiario:
Micro e piccole: 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro;
Medie imprese: 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro;
Reti di imprese: 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro.
Procedura
È possibile presentare la domanda tramite apposita procedura informatica, allegando l’offerta firmata digitalmente dal manager/ legale rappresentante della società di consulenza. Per le partecipazioni in rete, il soggetto proponente deve previamente trasmettere via pec la richiesta di accreditamento alla piattaforma (entro il 16/11/2023).
In fase di compilazione della domanda, il soggetto proponente è tenuto a selezionare dall’elenco MIMIT il manager qualificato o la società di consulenza di cui intende avvalersi ai fini delle agevolazioni.
Le domande possono essere compilate a partire dalle ore 12.00 del 26/10/2023 ed entro le ore 12.00 del 23/11/2023 e potranno essere trasmesse a partire dalle ore 12.00 del 29/11/2023.
L’istruttoria avverrà in ordine cronologico di trasmissione delle domande e si concluderà entro 90 giorni dalla chiusura dello sportello.
L’erogazione delle agevolazioni avverrà in due quote, secondo lo stato di avanzamento delle attività oggetto del contratto di consulenza specialistica e il pagamento delle relative spese.
Informazioni
Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.mimit.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – Tel +39 0341 1570511