Ultimo aggiornamento 19 dicembre 2022.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2022 il decreto attuativo del Ministero dello Sviluppo Economico volto a sostenere la domanda di connettività delle micro, piccole e medie imprese a fronte dello step change, inteso quale incremento della velocità di connessione, realizzato con qualsiasi tecnologia.
Beneficiari
Possono beneficiare del voucher le imprese iscritte al registro delle imprese, di dimensione micro, piccola e media.
Agevolazione
È erogato un voucher di importo variabile sulla base di diverse caratteristiche della connettività e dei relativi costi, in presenza di step change come di seguito indicato:
- Voucher di fascia A, distinti in A1 e A2: voucher con contributo connettività pari a 300,00 euro per un contratto della durata da un minimo di 18 mesi a un massimo di 36 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download (V) compresa nell’intervallo 30Mbit/s ≤ V < 300Mbit/s (voucher A1) oppure 300Mbit/s ≤ V≤ 1 Gbit/s (voucher A2). Per connessioni che offrono V pari ad 1 Gbit/s, il valore del voucher può essere aumentato di un ulteriore contributo del valore massimo di euro 500,00 per la copertura di parte dei costi di rilegamento sostenuto dai beneficiari, a fronte di adeguata giustificazione da parte degli operatori fornitori. Per i voucher di fascia A non sono previste soglie di banda minima garantita.
- Voucher di fascia B: voucher con un contributo connettività pari a euro 500,00, per un contratto della durata da un minimo di 18 mesi fino ad un massimo di 36 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download (V) compresa nell’intervallo 300Mbit/s ≤ V≤ 1 Gbit/s. Per connessioni che offrono V = 1 Gbit/s, il valore del voucher può essere aumentato di un ulteriore contributo del valore massimo di euro 500,00 per la copertura di parte dei costi di rilegamento sostenuti dai beneficiari, a fronte di adeguata giustificazione da parte degli operatori fornitori. Per i voucher di fascia B è prevista una soglia di banda minima garantita pari ad almeno 30 Mbit/s.
- Voucher di fascia C: voucher con contributo connettività pari a euro 2.000,00 per un contratto della durata da un minimo di 24 mesi fino ad un massimo di 36 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download superiore a 1Gbit/s. Il valore del voucher può essere aumentato di massimo 500,00 euro per la copertura di parte dei costi di rilegamento sostenuti dai beneficiari, a fronte di adeguata giustificazione da parte degli operatori fornitori.
I voucher non sono riconosciuti in caso di cambio operatore tra servizi aventi prestazioni analoghe o in caso di meri passaggi di intestazione del contratto nella medesima sede di impresa.
A ciascun beneficiario può essere erogato un solo voucher.
Procedura
Le imprese potenziali beneficiarie potranno richiedere il voucher ad uno qualunque degli operatori accreditati, fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
Con decisione C(2022) 8798 final la Commissione Europea ha approvato la proroga della misura per tutto il 2023: gli operatori di TLC potranno quindi attivare i voucher fino al 31 dicembre 2023.
L’attuazione dell’intervento è affidata ad Infratel Italia.
Informazioni
Per accedere alla normativa relativa al bando: www.mise.gov.it, www.bandaultralarga.italia.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – 0341 1570511