Con delibera n. 7538 del 15/12/2022, Regione Lombardia ha approvato i criteri per la misura a sostegno di progetti di realizzazione e riqualificazione delle strutture ricettive alberghiere e delle strutture ricettive non alberghiere.
La dotazione finanziaria iniziale è pari a 30 milioni di euro.
Le agevolazioni sono concesse:
- per le PMI costituite entro il 30/09/2022: nel rispetto del “Regime quadro regionale per il sostegno alle imprese presenti sul territorio regionale colpite dalla crisi”;
- per le PMI costituite dal 01/10/2022 (e in ogni caso, decorso il termine del Regime quadro regionale): nel rispetto del Reg. De Minimis.
Beneficiari
Possono inoltrare domanda di agevolazione le micro, piccole e medie imprese lombarde che esercitano l’attività:
- ricettiva alberghiera (alberghi, hotel, residenze turistico alberghiere, condhotel, alberghi diffusi)
- ricettiva non alberghiera all’aria aperta (villaggi turistici, campeggi, aree di sosta)
- ricettiva non alberghiera (case per ferie, foresterie, locande, case appartamento vacanza in forma imprenditoriale, rifugi, ostelli per la gioventù, case per ferie).
Interventi agevolabili
Sono individuate due linee di intervento:
- la riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere gestite in forma giuridica d’impresa;
- la realizzazione di nuove strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere gestite in forma giuridica d’impresa, anche a partire da un’altra attività ricettiva o economica che si intende riconvertire.
Sono ammissibili i progetti che prevedano un investimento minimo non inferiore a euro 80.000, realizzati nell’ambito di una sede operativa ubicata sul territorio lombardo attiva alla presentazione della domanda o attivata entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo.
In caso di strutture ricettive esistenti, la struttura e l’intervento candidato devono risultare conformi a tutti i requisiti di legge previsti per la specifica tipologia di struttura. In caso di nuove strutture ricettive, le stesso devono avere una destinazione urbanistica compatibile con la destinazione d’uso dell’attività ricettiva alla data di richiesta di erogazione del saldo.
Tutti gli interventi devono rispettare il principio DNSH (Do no significant harm).
I progetti devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria.
Spese ammissibili
Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda, funzionali e collegate al progetto di investimento:
- arredi macchinari attrezzature hardware e software;
- opere edili-murarie e impiantistiche;
- progettazione e direzione lavori per un massimo del 8% delle spese ammissibili di cui alla lettera b)
- spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a), b) c)
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute, secondo quanto previsto dal regime di aiuti applicabile: in regime quadro regionale fino a un massimo di 500.000 euro (salvo diverso plafond stabilito in sede di eventuale proroga), in regime de minimis fino a un massimo di 200.000 euro.
Procedura
Le modalità e i termini per l’inoltro delle domande, da effettuare sulla piattaforma Bandi OnLine, saranno definiti con successivo provvedimento.
L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una procedura valutativa a graduatoria. L’istruttoria avrà durata massima 120 giorni.
L’agevolazione sarà erogata in un massimo di due tranche: un anticipo pari al 50% dietro presentazione di fideiussione e il saldo del restante 50% a seguito di regolare rendicontazione.
Informazioni
Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.bandi.regione.lombardia.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – Tel +39 0341 1570511