Accresco | Società di consulenza italiana, indipendente

  • HOME
  • NEWS
  • AGEVOLAZIONI
    • CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
    • CREDITO AGEVOLATO
    • CREDITO D’IMPOSTA
  • SERVIZI
    • FINANZA AGEVOLATA
    • CONSULENZA 4.0
  • CHI SIAMO
    • LS LECCO
    • 3OGRES
    • R&D NET
  • CONTATTI
  • Telefono +39 0341 1570511
venerdì, 28 Ottobre 2022 / Pubblicato il FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO, FINANZIAMENTI A TASSO AGEVOLATO

RICERCA&INNOVA

Ultimo aggiornamento 19 dicembre 2022

Con Decreto 18327 del 15/12/2022, la DG Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione ha approvato le disposizioni attuative del bando Ricerca&Innova (in riferimento ai criteri approvati dalla DGR n. 7151/2022), a sostegno degli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale).

La dotazione finanziaria per la prima finestra è di 27,197 milioni di euro. Ulteriori risorse, per un totale complessivo di 80 milioni di euro saranno allocate successivamente, garantendo la continuità della misura per tutta la durata del ciclo 2021-2027 tramite finestre periodiche di apertura.

Le Agevolazioni sono concesse ed erogate nel rispetto dei principi imposti dal Regolamento Generale in esenzione (UE) n. 651/2014.

Beneficiari

Possono presentare domanda di partecipazione le PMI lombarde regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda.

Sono esclusi i soggetti:

  1. attivi nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco (settori corrispondenti ai codici primari o prevalenti ricompresi nella sezione ATECO C codice 12 e nella sezione G codici 46.35, 46.39.20, 46.21.21, 47.26);
  2. attivi nei settori della pesca e dell’acquacoltura, della produzione primaria di prodotti agricoli, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli (secondo quanto indicato all’art.1 par. 3 del Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i);
  3. che rientrino, a livello di codice primario, nella sezione A della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2007;
  4. imprese in difficoltà;
  5. non in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC).

Interventi agevolabili

Sono ammissibili progetti di:

  1. ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di innovazione di processo (nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di innovazione e/o trasformazione digitale quali – ad esempio – advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data);
  2. ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
  3. ricerca industriale e innovazione di processo;
  4. sviluppo sperimentale e innovazione di processo;
  5. sola ricerca industriale;
  6. solo sviluppo sperimentale.

Non sono ammessi progetti di sola innovazione di processo.

Ciascun Progetto deve fare riferimento ad una delle 27 macrotematiche rilette in coerenza con gli 8 ecosistemi dell’innovazione, identificati dalla “Strategia di Specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)” (si veda .pdf – ALLEGATO 1).

Ai fini dell’ammissibilità i progetti devono:

  1. essere finalizzati ad incrementare il valore aggiunto innovativo a favore della singola impresa beneficiaria attraverso la progettazione, sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative (di prodotto o di processo);
  2. essere realizzati nell’ambito di sede operativa ubicata sul territorio lombardo;
  3. prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 80.000;
  4. essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda.

Tutti i progetti dovranno rispettare il principio DNSH tenendo conto degli specifici elementi di valutazione e di mitigazione indicati nel Rapporto VAS, secondo le modalità dettagliate nel bando.

I progetti devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione dell’agevolazione (fatta salva la possibilità di richiedere motivate proroghe fino ad un massimo di 6 mesi aggiuntivi complessivi).

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese pertinenti al Progetto presentato e direttamente imputabili alle attività di R&S&I previste nella sede e riferite ad attività avviate a partire dal giorno dopo la data di presentazione della domanda.

Le spese devono essere riconducibili alle seguenti tipologie:

  1. spese di personale, rendicontabili mediante il ricorso alle opzioni di semplificazione dei costi, in funzione delle rispettive ore effettivamente lavorate sul Progetto, valorizzate in base al costo unitario standard orario per le imprese beneficiarie (pari a 30,58 euro); nel caso di attività inerenti la ricerca industriale lo sviluppo sperimentale le spese di personale rendicontabili devono essere relative a ricercatori, tecnici e altro personale, purché impiegati per la realizzazione del Progetto; nel caso di attività inerenti l’innovazione le spese di personale rendicontabili devono essere riferite a personale impiegato in attività di innovazione dei processi e dell’organizzazione; per ciascun addetto è possibile imputare un massimo di 1.720 ore annue (periodo continuativo di 12 mesi) nel rispetto del numero massimo di ore mensili previste dal contratto collettivo di riferimento del soggetto richiedente o eventualmente previste da altre tipologie di contratti; sono esclusi i contratti di apprendistato, tirocinio e stage;
  2. “altri costi” (quali costi relativi a strumentazioni ed attrezzature, i costi della ricerca contrattuale, delle conoscenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, le spese generali supplementari e gli altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi), calcolati con tasso forfettario pari al 40% delle spese di personale facente parte del team del progetto di R&S&I.

Le spese devono essere effettivamente sostenute a partire dal giorno successivo della data di invio informatico al protocollo da parte del soggetto richiedente della domanda ed entro il termine di realizzazione del Progetto.

Agevolazione

L’agevolazione può concorrere fino al 100% delle spese ammissibili, nei limiti stabiliti dagli artt. 25 e 29 del Regolamento Generale in esenzione (UE) n. 651/2014 (Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo e Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione). In ogni caso l’agevolazione non potrà essere superiore a 1 milione di euro.

Nel rispetto dell’intensità d’aiuto previste dal Regolamento UE 651/2014, l’agevolazione viene concessa ed erogata fino al 100% delle spese ammissibili di cui:

  • il 70% sotto forma di Finanziamento agevolato (tasso nominale annuo di interesse 0%, durata massima 7 anni con periodo di preammortamento) e il restante 30% sotto forma di contributo in conto capitale;
  • nel caso di start up e PMI innovative (per i progetti presentati da Start Up Innovative di cui al D.L. n. 179/2012 da PMI innovative di cui al D.L. n. 3/2015 o PMI che siano state oggetto di operazioni di investimento da parte di fondi di investimento nei 18 mesi precedenti la domanda di partecipazione): il 65% sotto forma di Finanziamento agevolato e il restante 35% sotto forma di contributo in conto capitale;
  • nel caso di progetti “Green” (progetti afferenti a macrotematiche e/o priorità della S3 che concorrono agli obiettivi del New Green Deal Europeo): il 60% sotto forma di Finanziamento agevolato e il restante 40% sotto forma di contributo in conto capitale.

L’agevolazione viene concessa nel rispetto dei limiti massimi di intensità di aiuto definiti dal bando (si veda .pdf – ALLEGATO 2).

Le agevolazioni sono cumulabili con altre agevolazioni concesse per le medesime spese e qualificabili come aiuti di Stato, ivi incluse quelle concesse a titolo “de minimis” nel rispetto delle intensità massime di aiuto previste.

Procedura

La domanda di partecipazione al bando può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi Online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 14:00 del 25/01/2023 e non oltre le ore 14:00 del 31/12/2024.

L’istruttoria delle domande di partecipazione presentate – formale e di merito – è effettuata in base ad una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di ricezione.

L’erogazione dell’agevolazione concessa potrà avvenire in massimo due tranche, comprensive di un anticipo (fino ad un massimo del 70% della quota a titolo del Finanziamento agevolato) e del saldo dell’agevolazione (comprensivo del saldo del finanziamento agevolato e della quota di contributo a fondo perduto).

Informazioni

Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.finlombarda.it; www.bandi.regione.lombardia.it

Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – Tel +39 0341 1570511

VISUALIZZA PDF

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA
Condividi sui social

Che altro puoi leggere

FONDO ROTATIVO IMPRESE – TURISMO
BANDO ISI – INAIL 2022
INFRASTRUTTURE DI RICARICA ELETTRICA PER PMI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIME PUBBLICAZIONI

  • Conversione in legge del Decreto Milleproroghe

    La legge n.14/2023, di conversione del DL 198/2...
  • COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DEL CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022

    L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento n.44...
  • FONDO ROTATIVO IMPRESE – TURISMO

    Ultimo aggiornamento 02/03/2023 Il Ministero de...
  • BANDO ISI – INAIL 2022

    Inail ha pubblicato il bando ISI, che finanzia ...
  • INFRASTRUTTURE DI RICARICA ELETTRICA PER PMI

    Con Decreto Dduo n.575 del 20/01/2023 Regione L...

Iscriviti alla newsletter

PROPONICI LA TUA IDEA

COMPILA IL MODULO
LS Lecco
3OGRES
R&D net

© 2021 Accresco P.Iva 03934250139 | Privacy & Cookies policy

TORNA SU