Regione Lombardia ha pubblicato il bando “Patrimonio Impresa” atto a sostenere le PMI lombarde che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale e che intendono investire sul proprio sviluppo e rilancio.
Beneficiari
Sono beneficiari della misura:
- le PMI costituite nella forma di impresa individuale ovvero società di persone che decidono di trasformarsi in società di capitali (Linea 1) attive da oltre 12 mesi;
- liberi professionisti che decidono di trasformarsi in società di capitali (Linea 1) che svolgono la propria attività professionale da oltre 12 mesi;
- le PMI già costituite nella forma di società di capitali (Linea 2) attive da oltre 36 mesi e in possesso di almeno n. 2 bilanci.
Progetti finanziabili
Sono ammissibili alle agevolazioni:
- Per la Linea 1: un’operazione di aumento di capitale deliberato e versato del valore minimo di 25.000 euro. L’aumento di capitale deve essere relativo a un impegno a versare entro 60 giorni dalla comunicazione di concessione dell’agevolazione, il relativo importo.
- Per la Linea 2:
- un’operazione di aumento di capitale di almeno 75.000 euro. L’aumento di capitale deve essere deliberato dal 14 maggio 2021 alla data di presentazione della domanda e versato entro 60 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di concessione dell’Agevolazione.
- e un programma di investimento pari ad almeno il doppio del contributo volto a sostenere lo sviluppo aziendale con almeno una delle seguenti finalità:
- attrazione investimenti, reshoring e back shoring;
- riconversione e sviluppo aziendale, anche finalizzati alla valorizzazione del capitale umano;
- transazione digitale con attenzione anche al miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza sul posto di lavoro;
- transizione green ed economia circolare per efficientare i processi ed ottenere vantaggi competitivi nel rispetto dell’ambiente.
Il programma di investimento deve essere realizzato unicamente in Lombardia entro 12 mesi dalla data di erogazione del contributo.
Per entrambe le linee, l’aumento di capitale deve comportare l’effettiva iniezione di nuove risorse finanziarie nell’impresa e non operazioni contabili di conferimento di riserve, apporto di beni o similari e non derivare da conversioni di finanziamento da parte di soci, riclassificazione di riserve ed operazioni equiparabili.
L’aumento di capitale può essere destinato parzialmente a coprire le perdite di bilancio; tuttavia, tale quota non sarà considerata per il calcolo del contributo a fondo perduto concedibile.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili inerenti il programma di investimento devono essere sostenute successivamente al 14.05.2021 e riconducibili alle seguenti tipologie:
- Macchinari, impianti di produzione, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive (sono inclusi gli automezzi, purché non destinati al trasporto merci su strada);
- Software & hardware;
- Marchi, di brevetti e di licenze di produzione;
- Opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati all’introduzione di criteri di ingegneria antisismica nel limite del 20% delle precedenti lettere a), b) e c) e costituiscono spesa ammissibile solo se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;
- Consulenze strategiche e tecniche nel limite del 10% delle voci precedenti.
Sono escluse le spese non direttamente correlate al progetto di investimento presentato.
Agevolazione
L’agevolazione è concessa nella seguente forma ed entità differenziata per la Linea 1 e la Linea 2.
Linea 1: contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale sottoscritto e versato nel soggetto beneficiario e comunque compreso tra un minimo di 7.500 e un massimo di 25.000 euro per impresa. Il contributo dovrà essere iscritto dal soggetto beneficiario in una riserva di patrimonio netto non distribuibile da utilizzare per futuri aumenti di capitale sociale da realizzare entro 24 mesi dell’erogazione del contributo.
Linea 2:
- contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale sottoscritto e versato nel soggetto beneficiario e comunque compreso tra un minimo di 22.500 e un massimo di 100.000 euro per impresa. Il valore minimo è diminuito a 7.500 euro nel caso di utilizzo dell’aumento di capitale a copertura di perdite. Il contributo dovrà essere iscritto dal soggetto beneficiario in una riserva di patrimonio netto non distribuibile da utilizzare per futuri aumenti di capitale sociale da realizzare entro 24 mesi dell’erogazione del contributo. Il contributo inoltre è concesso a fronte dell’impegno della PMI alla realizzazione di un programma di investimento almeno pari al doppio del contributo
- finanziamento a medio lungo termine a tasso variabile con le seguenti caratteristiche:
- durata comprensiva tra un minimo di 24 mesi e un massimo di 72 mesi
- importo non superiore a 4 volte il valore dell’aumento di capitale versato e comunque nel limite dell’80% del valore del programma di investimento. In ogni caso il finanziamento sarà compreso tra un minimo di 36.000 e un massimo di 1 milione di euro;
- rimborso amortizing con rata semestrale a quota capitale costante;
- interessi al tasso Euribor a sei mesi oltre a un margine che varierà in funzione della classe di rischio assegnata
- ove non attivabile la percentuale richiesta da Finlombarda di garanzia del FGC o di un Consorzio di Garanzia Collettiva dei FIDI, potrà essere assistito dalla Garanzia Regionale
Per la Linea 2, il beneficiario potrà richiedere solo il contributo regionale o il contributo regionale e il finanziamento a medio lungo termine.
Nell’allegato 1 alla nota pdf si riportano una serie di esempi relativi all’agevolazione.
Procedura
La domanda deve essere presentata esclusivamente sulla piattaforma Bandi Online di Regione Lombardia, a partire dall’08.07.2021 al 08.11.2021.
Il bando è attuato tramite procedimento valutativo a sportello. Le istruttorie saranno effettuate secondo l’ordine cronologico di protocollazione delle stesse sul sistema informativo.
L’istruttoria formale dovrà essere effettuata entro 15 giorni consecutivi dalla data di protocollazione elettronica della domanda, la valutazione economico – finanziaria (solo per la linea 2) dovrà essere effettuata entro 30 giorni dalla data di chiusura dell’istruttoria formale.
Nel caso in cui l’istruttoria economico finanziaria abbia esito negativo, verrà concesso il contributo, fermo restando l’obbligo di realizzare l’investimento con altre risorse finanziarie.
L’esito della valutazione delle domande presentate si deve concludere in ogni caso entro 60 giorni dalla data di presentazione della stessa.
Entro 60 giorni naturali e consecutivi dalla data di comunicazione della concessione il beneficiario deve produrre la seguente documentazione:
- per le PMI costituite nella forma di impresa individuale ovvero società di persone, documentazione comprovante la trasformazione in società di capitali se non verificabile da visura camerale e l’effettiva ed integrale sottoscrizione dell’aumento di capitale sociale
- per i liberi professionisti, la documentazione comprovante l’effettiva ed integrale sottoscrizione dell’aumento di capitale indicato in domanda;
- per le PMI che sono già costituite in forma di società di capitali, documentazione comprovante l’effettiva ed integrale sottoscrizione dell’aumento di capitale presentato in domanda;
- per la sola linea 2 e solo in caso di richiesta di finanziamento, l’eventuale documentazione inerente il quadro cauzionale richiesto in sede di delibera da parte di Finlombarda.
Il contributo viene erogato entro 15 giorni dalla presentazione della documentazione innanzi elencata.
Per quanto concerne la linea 2 e solo in caso di richiesta di finanziamento, lo stesso viene erogato in due soluzioni: a titolo di anticipazione alla sottoscrizione del contratto di finanziamento fino al 100% in caso di garanzia del FCG o fino al 60% in caso di altra tipologia di garanzia; eventuale tranche a saldo a conclusione del programma di investimento.
Informazioni
Per accedere alla normativa relativa al bando: www.regione.lombardia.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – 0341 1570511