Ultimo aggiornamento 05/10/2023
Con Determinazione D.O. n. 139 del 04/10/2023, Unioncamere Lombardia ha approvato il bando attuativo della seconda edizione dell’iniziativa per l’assegnazione del riconoscimento Qualità Artigiana 2023, volta a promuovere lo sviluppo delle imprese artigiane lombarde.
La dotazione finanziaria complessiva è 1 milione di euro.
L’agevolazione è concessa in base al Reg. De Minimis.
Beneficiari
Possono presentare domanda di agevolazione le MPMI artigiane, iscritte alla sezione speciale “Imprese artigiane” del Registro delle Imprese, operanti nei settori artistico, manifatturiero e della trasformazione alimentare, con sede legale e/o operativa in Lombardia e appartenenti ai seguenti codici Ateco primario:
– C Attività manifatturiere
– I 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie
– R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento
Non possono partecipare le imprese artigiane già beneficiare del contributo “Qualità Artigiana 2022”.
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo.
Interventi ammissibili
Ai fini dell’erogazione del contributo, l’impresa richiedente dovrà presentare un progetto del valore almeno pari a 5.000 euro e finalizzato a:
- promuovere il mantenimento e il rafforzamento della cultura e dell’identità artigiana nel territorio lombardo;
- promuovere la conoscenza dei prodotti artigiani;
- sostenere interventi di sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità per consolidare la competitività e il posizionamento sul mercato delle imprese artigiane;
- sostenere e incentivare la trasmissione dell’attività di impresa artigiana tra generazioni, favorendo la continuità nella gestione, l’inserimento lavorativo dei giovani e le occasioni di lavoro.
Spese ammissibili
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute e quietanzate a partire dal 01/01/2023 e rendicontate prima della presentazione della domanda, e comunque entro il 31/12/2023, riferite alle seguenti tipologie di spesa in conto corrente:
a) comunicazione per rendere maggiormente conoscibile il prodotto/servizio artigianale (es. sito internet, registrazione dominio, messaggi pubblicitari, e-commerce, etc).
b) spese per passaggio generazionale (al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente);
c) spese forfettarie e modulari per nuove assunzioni di giovani under 35 con contratti siglati a partire dal 01/01/2023 (a tempo indeterminato, determinato o apprendistato; non sono in alcun modo ammissibili soci e/o amministratori):
– contratti di lavoro della durata di almeno 3 mesi: € 3.750;
– contratti di lavoro della durata di almeno 6 mesi: € 6.250;
– contratti di lavoro della durata di 1 anno o indeterminato: € 10.000;
d) spese di formazione al personale dipendente;
e) spese per l’ottenimento delle certificazioni (es. ambientali).
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura dell’80% del valore del progetto presentato, sino ad un massimo di 8.000 euro.
Non è consentito il cumulo con altri aiuti pubblici concessi per gli stessi costi ammissibili, mentre è consentito il cumulo con le “misure generali”.
Procedura
La domanda dovrà essere presentata tramite la piattaforma di Unioncamere, dalle ore 11.00 del 16/10/2023; lo sportello rimarrà aperto fino alle ore 12.00 del 31/12/2023, salvo esaurimento anticipato delle risorse.
L’istruttoria si svolgerà con procedura a sportello, secondo l’ordine cronologico di invio delle domande, e si concluderà entro 60 giorni dalla data di presentazione delle domande.
La domanda di contributo dovrà documentare qualità e peculiarità dei prodotti o dei servizi offerti, sostenibilità ambientale dei processi di lavorazione, attività realizzate per sostenere la trasmissione e continuità dell’attività di impresa. Dovranno essere allegati alla domanda i documenti attestanti le spese sostenute.
Informazioni
Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.unioncamerelombardia.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – Tel +39 0341 1570511