Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato l’Avviso Pubblico per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sul territorio nazionale, negli ambiti:
- produzione di idrogeno clean e green;
- tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels;
- celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità;
- sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno.
La dotazione finanziaria disponibile è pari a euro 30.000.000, di cui almeno il 40% destinato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Gli aiuti sono concessi ai sensi e nei limiti del Regolamento GBER.
Beneficiari
Potranno presentare domanda le imprese che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di servizi, singolarmente o congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca, fino a un numero massimo di 5 soggetti.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese, di importo pari o superiori a 500 € al netto di IVA e sostenute direttamente dai beneficiari, relative a:
- personale
- strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo di utilizzo legato al progetto
- servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività di R&S
- spese generali (25% dei costi diretti ammissibili)
- materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto, di nuova fabbricazione.
I progetti devono prevedere costi ammissibili non inferiori a euro 2 milioni e non superiori a euro 4 milioni.
Agevolazione
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:
- 50% dei costi e delle spese ammissibili per la ricerca industriale;
- 25% per cento dei costi e delle spese ammissibili per lo sviluppo sperimentale.
Tali intensità sono maggiorate, fino ad un massimo complessivo dell’80%:
- di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le micro e piccole imprese, per la parte di costi sostenuti dalle singole PMI;
- di 15 punti percentuali se il progetto comporta una collaborazione con organismi di ricerca che sostengano almeno il 10% dei costi ammissibili o se il progetto comporta una collaborazione effettiva tra imprese di cui una è PMI e non prevede che una singola impresa sostenga da sola più del 70% dei costi ammissibili.
Le agevolazioni non sono cumulabili, con riferimento alle medesime spese, con altre agevolazioni pubbliche configurabili come aiuti di Stato, ad eccezione di quelle ottenute esclusivamente nella forma di benefici fiscali e di garanzia e comunque entro i limiti delle intensità massime previste dal Regolamento GBER.
Procedura
I contributi saranno concessi sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.
Le domande dovranno essere trasmesse, complete di tutta la documentazione richiesta, tramite PEC, a partire dal 24/03/2022 ed entro il 09/05/2022.
Informazioni
Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.mite.gov.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – Tel +39 0341 1570511