È stato pubblicato l’Avviso pubblico prot.10276 del 25/05/2023 del Ministero del Turismo, volto a sostenere progetti di investimento finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile, che mirino a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali generando contemporaneamente reddito, occupazione e conservazione degli ecosistemi locali.
La dotazione finanziaria disponibile è pari a 3.960.000 euro.
I contributi sono concessi in regime de minimis.
Beneficiari
Possono accedere al contributo le imprese della filiera del turismo e di strutture ricettive turistiche ed alberghiere, in regime di contabilità ordinaria e con almeno due bilanci depositati, che svolgono, anche in via non prevalente, attività di impresa riferita ai seguenti codici ATECO:
49.1 Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano)
49.3 Altri trasporti terrestri di passeggeri
50.1 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri
50.3 Trasporto di passeggeri per vie d’acqua interne (inclusi i trasporti lagunari)
51.1 Trasporto aereo di passeggeri
52.2 Attività di supporto ai trasporti
55.1 Alberghi e strutture simili
55.2 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni
55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
56.1 Ristoranti e attività di ristorazione mobile
56.3 Bar e altri esercizi simili senza cucina
73.1 Pubblicità
77.11.00 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri
77.21.00 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative
77.34.00 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale
77.35.00 Noleggio di mezzi di trasporto aereo
77.39.10 Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri
79.1 Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator
79.9 Altri servizi di prenotazione e attività connesse
82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere
90.0 Attività creative, artistiche e di intrattenimento
93.1 Attività sportive
93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici
93.29.2 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
93.19.92 Attività delle guide alpine
93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
96.04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
96.04.20 Stabilimenti termali
Interventi ammissibili
Le proposte progettuali dovranno essere orientate ad almeno una delle seguenti finalità:
- rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile, l’attenuazione del sovraffollamento turistico, la creazione di itinerari turistici innovativi e la destagionalizzazione del turismo;
- favorire la transizione ecologica nel turismo, con azioni di promozione del turismo intermodale secondo le strategie di riduzione delle emissioni per il turismo.
Per il raggiungimento di dette finalità, le proposte progettuali dovranno riguardare almeno una delle seguenti
tipologie di intervento:
- ideare, realizzare e promuovere percorsi turistici innovativi utili a ridurre il sovraffollamento turistico delle aree a maggior afflusso turistico, tra cui i siti patrimoni UNESCO;
- ideare e promuovere itinerari che valorizzino l’intero patrimonio turistico del territorio, includendo aree e attrazioni distanti dai percorsi convenzionali con maggiore afflusso turistico e dal centro cittadino, mediante il potenziamento dei servizi connessi alla veicolazione dei turisti verso le aree con minore densità turistica;
- promuovere la ricettività turistica nelle aree con minor densità turistica di destinazioni turisticamente molto affollate, mediante progetti atti a riqualificare e riconvertire zone periferiche di realtà urbane o favorendo il turismo rurale e la nascita di nuove attrazioni e mete turistiche;
- creare, sviluppare e potenziare servizi e percorsi intermodali a basse emissioni che determinino, tramite la loro attuazione, una riduzione dell’impatto ambientale delle attività turistiche;
- promuovere sistemi di veicolazione e scambio intermodale basato sull’uso di mezzi di trasporto pubblico e di biciclette, mediante la realizzazione di cicloposteggi o di centri per il deposito custodito di e-bike, anche in prossimità delle stazioni dei treni e dei bus, al fine di potenziare la mobilità in bicicletta e la realizzazione di una rete di percorribilità ciclistica;
- favorire il turismo rurale, quello montano, l’equiturismo e le vacanze a contatto con la natura, promuovendo le ippovie, i percorsi naturalistici, il soggiorno all’aria aperta, attraverso il glamping e il campeggio ecosostenibili;
- favorire e promuovere progetti volti alla diffusione del turismo sulle vie navigabili, anche mediante lo sfruttamento di tratti di demanio abbandonati, offrendo una vacanza alternativa a contatto con la natura;
- ideare e realizzare sistemi per la gestione e il contenimento dei flussi sui siti naturalistici e culturali sovraffollati;
- favorire percorsi e itinerari nonché attività sportive e ricreative ecocompatibili nelle zone marittime e costiere.
Il progetto dovrà prevedere un costo totale ammissibile compreso tra 50.000 euro e 200.000 euro.
La durata massima del progetto è 18 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione di apposita convenzione con il Ministero; in ogni caso tutte le attività dovranno concludersi entro il 30/06/2025.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese relative a:
- Opere edili e spese di progettazione strettamente funzionali al progetto. Le opere murarie dovranno essere supportate da progettazione esecutiva e realizzate nella sede di progetto. I lavori di adeguamento e/o la ristrutturazione edilizia sono finanziabili a condizione che il soggetto proponente disponga di un idoneo titolo giuridico (es. proprietà o disponibilità dell’immobile per un periodo non inferiore a 10 anni.
- Acquisto di impianti, macchinari, strumenti, arredi, hardware e attrezzature nuove di fabbrica.
- Collaudi di cui alla precedente lettera a).
- Promozione ed erogazione di pacchetti turistici.
- Software, licenze d’uso di software, know-how e altre forme di proprietà intellettuale.
- Servizi di consulenza* e di sostegno all’innovazione finalizzati alla realizzazione degli interventi previsti.
Agevolazione
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo fino al 50% del totale delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 200.000 euro, nei limiti della capienza de minimis dell’impresa.
Procedura
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse su apposita piattaforma informatica tramite SPID; il link di accesso sarà comunicato con successivo provvedimento. La piattaforma sarà fruibile per l’accesso alla modulistica a partire dalle ore 12:00 del 17/07/2023 sul sito istituzionale del Ministero del Turismo; le attività di compilazione e di presentazione telematica delle domande dovranno essere completate entro le ore 12:00 del 09/09/2023. In fase di domanda dovrà essere trasmesso un documento progettuale dettagliato descrittivo dell’intervento e del piano economico e finanziario.
Le proposte saranno ammesse sulla base di una graduatoria valutativa.
Entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, il beneficiario dovrà stipulare apposita Convenzione con il Ministero, contenente ulteriori specifiche sugli obblighi del soggetto, sulle spese ammissibili e sulle modalità di rendicontazione e verifica.
Il contributo sarà erogato secondo le seguenti modalità:
- Il 30% entro 60 giorni dall’approvazione della Convenzione, dietro presentazione di idonea documentazione comprovante l’avvio delle attività del progetto.
- Il 60% in ratei calcolati secondo le modalità determinate nella Convenzione, sulla base di report intermedi da cui si evinca lo stato di avanzamento del progetto presentato.
- Il 10% successivamente all’approvazione della rendicontazione.
Informazioni
Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.ministeroturismo.gov.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – Tel +39 0341 1570511