Accresco | Società di consulenza italiana, indipendente

  • HOME
  • NEWS
  • AGEVOLAZIONI
    • CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
    • CREDITO AGEVOLATO
    • CREDITO D’IMPOSTA
  • SERVIZI
    • FINANZA AGEVOLATA
    • CONSULENZA 4.0
  • CHI SIAMO
    • LS LECCO
    • 3OGRES
    • R&D NET
  • CONTATTI
  • Telefono +39 0341 1570511
giovedì, 17 Febbraio 2022 / Pubblicato il FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO

INCENTIVI PER INVESTIMENTI AD ELEVATA SOSTENIBILITA’

Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile concede incentivi per l’acquisto di veicoli ecologici e per il rinnovo di mezzi pesanti in chiave ecologica e innovativa, con due diversi decreti:

  • Incentivi per investimenti ad elevata sostenibilità
  • Incentivi per il rinnovo dei mezzi di autotrasporto.

Beneficiari

Possono presentare domanda le imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, nonché le strutture societarie, risultanti dall’aggregazione di dette imprese, ovvero – relativamente alle imprese che esercitano con veicoli di massa complessiva fino a 1,5 tonnellate – iscritte all’albo nazionale delle imprese che esercitano l’attività di autotrasporto.

Investimenti ammissibili

Sono finanziabili i seguenti investimenti:

  1. Acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi commerciali nuovi di fabbrica a trazione alternativa a metano CNG, ibrida ed elettrica, di massa complessiva pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate, veicoli a trazione elettrica superiori a 7 tonnellate.
  2. Acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi commerciali nuovi di fabbrica a trazione alternativa ibrida, a metano CNG e gas naturale liquefatto LNG di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate.

Gli investimenti sono finanziabili esclusivamente se avviati in data successiva all’entrata in vigore del decreto ministeriale ed ultimati entro il termine che verrà stabilito con apposito decreto direttoriale.

I beni acquistati non possono essere alienati, concessi in locazione o in noleggio e devono rimanere nella piena disponibilità del beneficiario del contributo entro il triennio decorrente dalla data di erogazione del contributo.

Agevolazione

Per gli investimenti di cui alla lettera:

  1. il contributo è determinato in euro 4.000 per ogni veicolo CNG e a motorizzazione ibrida ed in euro 14.000 per ogni veicolo elettrico di massa complessiva pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate, ed in euro 24.000 per ogni veicolo elettrico superiore a 7 tonnellate;
  2. il contributo è determinato in euro 9.000 per ogni veicolo a trazione alternativa ibrida e a metano CNG di massa complessiva fino a 16 tonnellate comprese, ed in euro 24.000 per ogni veicolo a trazione alternativa a gas naturale liquefatto LNG e CNG ed a motorizzazione ibrida di massa superiore a 16 tonnellate.

Alle imprese che, contestualmente all’acquisizione, dimostrano anche l’avvenuta radiazione per rottamazione di veicoli di classe inferiore ad euro VI viene riconosciuto un aumento del contributo pari ad euro 1.000 per ogni veicolo ad alimentazione “diesel” radiato per rottamazione.

I contributi sono maggiorati del 10% in caso di acquisizioni effettuate da parte di piccole e medie imprese ove gli interessati ne facciano espressa richiesta nella domanda di ammissione al beneficio.

L’importo massimo ammissibile per gli investimenti per singola impresa non può superare 700.000 euro.

Gli aiuti concessi ai sensi del regolamento in analisi non possono essere cumulati con altri aiuti di Stato.

Procedure

Il procedimento istruttorio si articola in due fasi distinte e successive:

  1. la fase di accantonamento dell’importo presuntivo del contributo astrattamene spettante alle singole imprese richiedenti l’incentivo sulla sola base del contratto di acquisizione del bene oggetto dell’investimento da allegarsi al momento della proposizione della domanda
  2. la fase di rendicontazione, nel corso del quale i soggetti per i quali si sia perfezionata la prenotazione hanno l’onere di fornire analitica rendicontazione dei costi di acquisizione dei beni oggetto di investimento.

La disciplina delle suddette fasi procedimentali, delle modalità di presentazione delle domande e della documentazione a rendicontazione è definita con apposito decreto del Direttore generale per la sicurezza stradale e l’autotrasporto.

Le attività istruttorie sono curate dalla Società Rete autostrade Mediterranee – Logistica, Infrastrutture e Trasporti spa.

Informazioni

Per accedere alla normativa relativa al bando: www.ramspa.it

Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – 0341 1570511

VISUALIZZA PDF

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA
Condividi sui social

Che altro puoi leggere

FONDO ROTATIVO IMPRESE – TURISMO
BANDO ISI – INAIL 2022
INFRASTRUTTURE DI RICARICA ELETTRICA PER PMI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIME PUBBLICAZIONI

  • Conversione in legge del Decreto Milleproroghe

    La legge n.14/2023, di conversione del DL 198/2...
  • COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DEL CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022

    L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento n.44...
  • FONDO ROTATIVO IMPRESE – TURISMO

    Ultimo aggiornamento 02/03/2023 Il Ministero de...
  • BANDO ISI – INAIL 2022

    Inail ha pubblicato il bando ISI, che finanzia ...
  • INFRASTRUTTURE DI RICARICA ELETTRICA PER PMI

    Con Decreto Dduo n.575 del 20/01/2023 Regione L...

Iscriviti alla newsletter

PROPONICI LA TUA IDEA

COMPILA IL MODULO
LS Lecco
3OGRES
R&D net

© 2021 Accresco P.Iva 03934250139 | Privacy & Cookies policy

TORNA SU