Il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha pubblicato l’Avviso del 05/05/2023 in riferimento alla misura di incentivazione “Imprese femminili innovative montane – IFIM”, che finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani.
La dotazione finanziaria è 3.928.194,13 euro.
L’agevolazione è concessa in regime De Minimis.
Beneficiari
Possono inoltrare domanda di agevolazione le startup innovative* che abbiano le seguenti caratteristiche:
- essere costituite da non più di 60 mesi;
- essere di piccola dimensione;
- avere sede operativa, o filiale, in uno dei comuni montani presenti in Italia e sede legale sul territorio nazionale o in uno degli Stati membri dell’Unione europea o in uno degli Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo
- essere costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, le cui quote del capitale sociale siano detenute in maggioranza da donne;
- essere regolarmente costituite e iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all’articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012 (start-up innovative);
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente;
- non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato, in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
- essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale e assicurativa;
- a partire dal secondo anno di attività della start up innovativa, il totale del valore della produzione annua, così come risultante dall’ultimo bilancio approvato entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio, non deve essere superiore a 5 milioni di euro;
- non distribuisce e non ha distribuito utili;
- avere, quale oggetto sociale esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico;
- non essere state costituite da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda;
- non essere quotate in un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione.
* Una startup è innovativa se rispetta almeno uno dei seguenti requisiti soggettivi di cui all’articolo 25, comma 2, lettera h), del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, e ss.mm.ii.: 1.sostiene spese in ricerca e sviluppo uguali o superiori al 15 per cento del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione della start up innovativa; 2. impiega personale altamente qualificato; 3. è titolare o depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi d’investimento:
- mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo e/o
- finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca.
I programmi devono essere avviati successivamente alla domanda di agevolazione e dovranno essere realizzati entro 18 mesi dalla data di ammissione.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese funzionali alla realizzazione dei programmi d’investimento e che abbiano ad oggetto l’acquisizione di:
a) impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, nuovi di fabbrica;
b) hardware e software;
c) brevetti e licenze;
d) certificazioni, purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa e legate al programma d’investimento presentato;
e) consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti.
L’importo complessivo delle spese ammissibili non deve superare a 100.000 euro.
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo pari a 70.000 euro.
Procedura
Le domande di agevolazione devono essere presentate attraverso la piattaforma informatica di Invitalia, a partire dalle ore 12:00 del 30/05/2023 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Informazioni
Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.invitalia.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – 0341 1570511