L’Agenzia delle entrate ha reso noti i termini e le modalità per richiedere il contributo per le imprese del settore wedding, intrattermimento, feste e cerimonie, HORECA (HOtellerie-REstaurant-CAtering) introdotto dal DL n. 73 del 25/05/2021, convertito con modificazioni dalla L n. 106 del 23/07/2021.
Le risorse finanziarie disponibili sono pari a 60.000.000,00 euro per l’anno 2021 (40.000.000,00 euro destinati al settore “wedding”, 10.000.000,00 euro destinati al settore dell’intrattenimento e 10.000.000,00 euro destinati al comparto “HO.RE.CA.”).
Beneficiari
Possono beneficiare degli aiuti le imprese operanti nei settori del wedding, dell’intrattenimento, dell’organizzazione di feste e cerimonie e del settore HO.RE.CA. che soddisfino entrambe le seguenti condizioni:
- nel 2020 abbiano subito una riduzione del fatturato di almeno il 30% rispetto al 2019;
- nel 2020 abbiano registrato un peggioramento del risultato economico d’esercizio in misura pari o superiore al 30%.
Il Decreto interministeriale del 30/12/2021, ha individuato i codici Ateco 2007 riferiti alle attività che i richiedenti devono svolgere alla data di presentazione della domanda (si veda allegato .pdf).
Agevolazione
L’aiuto è concesso sottoforma di contributo a fondo perduto, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dalla sezione 3.1 del Quadro Temporaneo degli aiuti Covid-19 (e successivamente al periodo di vigenza dello stesso, in regime de minimis).
Il contributo:
- non concorre alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi;
- non rileva ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del TUIR (interessi passivi e altri componenti di spesa negativi);
- non concorre alla formazione del valore della produzione netta, di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n.446.
I contributi per i settori Wedding, Intrattenimento e HO.RE.CA. sono alternativi (l’Agenzia delle entrate determina quale dei tre contributi spetta ad ogni richiedente, in base ai requisiti posseduti indicati dal richiedente nell’istanza e al codice Ateco prevalente risultante in Anagrafe Tributaria. Ai soggetti ammissibili che dichiarano di svolgere attività prevalente individuata da uno dei codici ATECO 2007 della tabella A e di aver realizzato almeno il 30% dei ricavi del periodo d’imposta 2019 relativamente a prodotti o servizi inerenti a matrimoni, feste e cerimonie, spetta il contributo wedding).
Il 70% delle risorse finanziarie assegnate a ciascun settore sarà ripartito in egual misura a tutti i soggetti ammissibili; il 20% sarà ripartito, in egual misura, tra i beneficiari che presentino un ammontare dei ricavi 2019 superiore a 100.000 euro; il restante 10% si aggiungerà alle precedenti ripartizioni per le imprese beneficiarie con un ammontare di ricavi superiori a 300.000 euro.
Procedura
Le domande dovranno essere presentate in via telematica all’Agenzia delle entrate, nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”, compilando l’apposita istanza, dal 09/06/2022 al 23/06/2022.
L’istanza contiene anche la dichiarazione sul non superamento dei limiti degli aiuti di Stato: dovrà essere indicato l’ammontare di aiuti ancora fruibili in riferimento ai limiti previsti dalla sezione 3.1 del Quadro Temporaneo Covid e l’eventuale importo da restituire.
Informazioni
Per accedere alla normativa relativa al bando: www.mise.gov.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – 0341 1570511