È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 255 del 31 ottobre 2022 il decreto 9 settembre 2022 del MISE, che definisce le modalità attuative del Fondo per il sostegno alle imprese danneggiate dalla crisi ucraina, istituito con il DL 50/2022 (c.d. DL Aiuti).
La dotazione finanziaria è 130 milioni di euro per l’anno 2022.
Beneficiari
Potranno accedere ai contributi a fondo perduto le piccole e medie imprese, diverse da quelle agricole, regolarmente iscritte e attive nel Registro delle imprese, che rispettino tutte le seguenti condizioni:
- aver realizzato, negli ultimi due anni, operazioni di vendita di beni o servizi, compreso l’approvvigionamento di materie prime e semilavorati, con l’Ucraina, la Federazione russa e la Repubblica di Bielorussia, pari almeno al 20% del fatturato aziendale totale;
- aver sostenuto un incremento del costo di acquisto medio per materie prime e semilavorati nel corso dell’ultimo trimestre antecedente la data di entrata in vigore del decreto (18/05/2022), almeno del 30% rispetto al costo di acquisto medio del corrispondente periodo dell’anno 2019 (o per le imprese costituite dal 01/01/2020, rispetto al costo di acquisto medio del corrispondente periodo del 2021);
- aver subito nel corso del trimestre antecedente la data di entrata in vigore del decreto (18/05/2022) un calo di fatturato di almeno il 30%, rispetto all’analogo periodo del 2019. Ai fini della quantificazione della riduzione del fatturato rilevano i ricavi di cui all’art. 85, c. 1, lett. a) e b) del TUIR.
Agevolazione
Il contributo a fondo perduto sarà ripartito tra tutte le imprese aventi diritto. Ad ognuna sarà riconosciuto un importo calcolato applicando alla differenza tra l’ammontare medio dei ricavi dell’ultimo trimestre precedente la data di entrata in vigore del decreto (18/05/2022) e l’ammontare dei medesimi ricavi riferiti al corrispondente trimestre 2019, una percentuale determinata come segue:
- 60% per i soggetti con ricavi 2019 non superiori a 5 milioni di euro,
- 40% per i soggetti con ricavi 2019 superiori tra 5 milioni e 50 milioni di euro;
per le imprese costituite dal 01/01/2020, si fa riferimento ai ricavi 2021.
Nel caso in cui le risorse stanziate non fossero sufficienti, il contributo sarà ridotto in modo proporzionale.
Il contributo massimo ottenibile è 400.000 euro, nel rispetto dei limiti e delle condizioni del “Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina”.
È escluso il cumulo con i benefici a favore delle imprese esportatrici di cui all’art. 29 del DL Aiuti (finanziamenti agevolati per fare fronte ai comprovati impatti negativi sulle esportazioni derivanti dalle difficoltà o rincari degli approvvigionamenti a seguito della crisi in atto in Ucraina).
Procedura
Le domande devono essere presentata in modalità telematica su apposita piattaforma informatica, a partire dalle ore 12.00 del 10 novembre 2022 ed entro le 12.00 del 30 novembre 2022.
Informazioni
Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.mise.gov.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – Tel +39 0341 1570511