La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha pubblicato il bando a supporto delle imprese che vogliano conseguire una certificazione di sostenibilità.
La dotazione finanziaria ammonta a 250.000 euro.
I contributi sono concessi in regime De Minimis.
Beneficiari
Possono accedere al contributo le imprese che abbiano sede operativa oggetto dell’intervento iscritta e attiva al Registro delle imprese nella circoscrizione territoriale della CCIAA di MI-MB-LO e in regola con il pagamento del diritto camerale annuale e con i contributi previdenziali e assistenziali.
Per poter essere ammesse al bando:
- le strutture ricettive devono svolgere attività con codice ateco 55 “Alloggio”; sono esclusi i codici 55.20.5 (affittacamere, case vacanze, b&b, residence), 55.30 (campeggio e aree attrezzate), 55.90 (vagoni letto e case degli studenti);
- le agenzie di eventi devono svolgere attività con codice ateco 82.30 “Organizzazione di convegni e fiere” o avere nell’oggetto sociale e in visura camerale lo svolgimento di attività di organizzazione di eventi, congressi e fiere;
- centri congressi e sedi di centri fieristico congressuali: devono svolgere attività con codice ateco 82.30 “Organizzazione di convegni e fiere” o avere nell’oggetto sociale e in visura camerale lo svolgimento di attività di organizzazione di eventi, congressi e fiere; nel caso di centri congressi alberghieri, è sufficiente in alternativa essere in possesso del codice ateco 55 “Alloggio” (esclusi 55.20.5, 55.30, 55.90).
È possibile presentare al massimo tre domande di agevolazione.
Interventi ammissibili
Il bando co-finanzia le spese sostenute per ottenere una delle seguenti certificazioni di sostenibilità e per servizi di accompagnamento, consulenza e personale interno funzionali al conseguimento della certificazione:
- GSTC per hotel
- B-Corp Certification
- Biosphere
- EarthCheck
- Events Industry Council
- Good Travel Seal
- Green Destinations
- Green Globe certification
- Green Key
- Green Key Global
- GreenSign
- Green Tourism
- EU Ecolabel for Tourist Accomodation
- EU Eco-Management and Audit Scheme (EMAS)
- ISO 14001:2015
- ISO 20121:2012
- Nordic Swan Ecolabel
- Travelife
- DCA ESG Sostenibile
- DCA ESG Sostenibile L
- EcoWorldHotel delle strutture ricettive turistiche con almeno 2 eco-foglie
- eLabel! per i “Servizi di ricettività con o senza il servizio accessorio di ristorazione” predisposta da Kyoto Club per conto della Fondazione Milano-Cortina 2026.
(Ulteriori certificazioni ammissibili potranno essere valutate a seguito di apposita richiesta preliminare all’invio della domanda. Si veda l’elenco aggiornato qui).
La certificazione deve essere ottenuta entro 240 giorni dalla determina di concessione.
Nel caso di imprese con più sedi di intervento sul territorio di Milano Monza Brianza Lodi, sarà necessario presentare una domanda di contributo per ogni sede interessata (massimo tre domande). Per ciascuna sede di intervento, ogni impresa può presentare al massimo due richieste, a condizione che le stesse si riferiscano a due distinte tipologie di certificazione (es. ambientale, organizzazione eventi). Le imprese che siano in rapporto di collegamento, controllo e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti possono essere ammesse a finanziamento per massimo tre richieste.
Spese ammissibili
Sono ammissibili:
- Spese di consulenza direttamente inerenti l’accompagnamento all’ottenimento di una delle certificazioni ammissibili (es. analisi dell’organizzazione aziendale e dei suoi processi, stesura della documentazione del sistema di gestione ambientale, formazione del personale, supporto ai responsabili per l’introduzione del sistema, supervisione dell’applicazione e preparazione dell’audit). Tali spese sono considerate ammissibili fino ad un massimo del 70% della somma di tutte le voci di spesa ammissibili ad esclusione del costo del personale.
- Spese per l’ottenimento della certificazione, fatturate dall’ente certificatore o verificatore (es.: costo dei giorni di audit da parte dei certificatori, costo di apertura e avvio della pratica, etc.).
- Spese per registrazione della certificazione/l’iscrizione, ove prevista, a programmi/movimenti internazionali, laddove ciò sia condizione preliminare per la certificazione (es. Green Key, Green Globe, EMAS, Ecolabel, E-Label).
- Al fine di riconoscere l’impegno del personale interno che l’azienda ha dedicato alla realizzazione del percorso di certificazione, verrà concesso un contributo forfettario pari al 15% delle spese ammesse al contributo, fino ad un massimo di 4.000 €.
Tutte le spese devono essere fatturate e interamente quietanzate a partire dal 01/01/2023 e ed entro la conclusione dell’intervento, purché la certificazione sia ottenuta in data successiva all’approvazione del bando.
L’importo complessivo delle spese ammissibili non deve essere inferiore a 2.000 €.
Fornitori ammissibili
I servizi di consulenza dovranno essere forniti da imprese o lavoratori autonomi con partita IVA aventi
esperienza nell’attività di consulenza nelle materie oggetto del bando. Il fornitore dovrà attestare di aver eseguito, nell’arco dell’ultimo triennio, attività di accompagnamento nel campo delle certificazioni di sostenibilità ambientale o turistica per almeno due soggetti (imprese, enti, etc.) che abbiano poi conseguito la certificazione.
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 20.000 € (erogato con la ritenuta d’acconto del 4%) pari al:
- 70% delle spese ammissibili per le MPMI per la prima domanda presentata
- 50% delle spese ammissibili per le MPMI per la seconda domanda presentata
- 50% delle spese ammissibili per le grandi imprese
A ciascuna impresa non potrà in ogni caso essere riconosciuto, sommando le domande di contributo, in importo superiore a 40.000 €.
Il contributo sarà erogato esclusivamente in caso di ottenimento della certificazione.
Il contributo non è cumulabile con altri aiuti pubblici ottenuti relativamente agli stessi costi ammissibili.
Procedura
Le domande di partecipazione al bando devono essere trasmesse in modalità telematica dalle ore 14.00 del 30/05/2023 e fino ad esaurimento delle risorse e comunque non oltre il 12/07/2023.
L’istruttoria si svolgerà tramite procedura a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
La Camera di Commercio approverà gli elenchi delle domande ammesse e non ammesse entro il 90° giorno successivo alla ricezione delle domande di contributo.
L’impresa beneficiaria dovrà concludere i propri interventi entro 240 giorni solari e consecutivi dal provvedimento di assegnazione e presentare la rendicontazione entro 15 giorni dalla data di conclusione degli interventi realizzati.
Informazioni
Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.milomb.camcom.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – 0341 1570511