Accresco | Società di consulenza italiana, indipendente

  • HOME
  • NEWS
  • AGEVOLAZIONI
    • CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
    • CREDITO AGEVOLATO
    • CREDITO D’IMPOSTA
  • SERVIZI
    • FINANZA AGEVOLATA
    • CONSULENZA 4.0
  • CHI SIAMO
    • LS LECCO
    • 3OGRES
    • R&D NET
  • CONTATTI
  • Telefono +39 0341 1570511
martedì, 17 Ottobre 2023 / Pubblicato il FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO

BONUS COLONNINE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

Con i Decreti direttoriali prot. 160797 del 10/10/2023 e prot. 160809 del 10/10/2023, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato i termini e le modalità di presentazione delle richieste del Contributo ad imprese e professionisti per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, disciplinato dal Decreto n. 358 del 25/08/2021 del Ministero della Transizione Ecologica.

La dotazione finanziaria complessiva è 87,5 milioni euro.

Il contributo è concesso in regime De Minimis.

Beneficiari

Possono beneficiare del contributo le imprese che, sia alla data della concessione sia alla data dell’erogazione dell’agevolazione stessa, sono in possesso dei seguenti requisiti:

  1. hanno sede sul territorio italiano;
  2. risultano attive e iscritte al Registro delle Imprese;
  3. non sono in situazione di difficoltà;
  4. sono iscritte presso INPS o INAIL e hanno una posizione contributiva regolare, così come risultante dal DURC;
  5. sono in regola con gli adempimenti fiscali;
  6. non sono sottoposte a procedura concorsuale e non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente;
  7. non hanno beneficiato di un importo complessivo di aiuti de minimis che determini il superamento dei massimali previsti dal regolamento;
  8. non hanno ricevuto né richiesto, per le spese in oggetto, alcun altro contributo pubblico;
  9. non sono destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’art. 9, comma 2, del D.Lgs 231/2001;
  10. non hanno ricevuto e successivamente non rimborsato aiuti sui quali pende un ordine di recupero;
  11. sono in regola con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni.

Possono inoltre beneficiare del contributo, i professionisti che sia alla data di concessione sia alla data di erogazione dell’agevolazione, sono in possesso dei seguenti requisiti:

a. presentano un volume d’affari (VE50), nell’ultima dichiarazione IVA, non inferiore al valore dell’infrastruttura di ricarica per la quale è richiesto il contributo. Per i professionisti che applicano il regime forfettario, il valore dell’infrastruttura di ricarica non può essere superiore a euro 20.000,00;

b. non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e non rimborsato gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;

c. sono in regola con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni;

d. sono in regola con il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali;

e. sono in regola con gli adempimenti fiscali;

f. non hanno ricevuto, né richiesto, per spese in oggetto, alcun altro contributo pubblico.

Spese ammissibili

Sono ammissibili al contributo le spese sostenute successivamente al 04.11.2021, al netto di IVA, relative a:

  1. acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica (ivi comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio). Per tale voce di costo si considerano i seguenti costi specifici massimi ammissibili:
    1. infrastrutture di ricarica in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22kW inclusi: wallbox con un solo punto di ricarica (2.500 euro per singolo dispositivo); colonnine con due punti di ricarica (8.000 euro per singola colonnina);
    2. infrastrutture di ricarica in corrente continua: fino a 50 KW (1.000 euro/kW), oltre 50Kw (50.000 euro per singola colonnina) e oltre 100 kW (75.000 euro per singola colonnina).
  2. Costi per la connessione alla rete elettrica così come identificati dal preventivo per la concessione rilasciato dal gestore di rete, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica, stabilito secondo i criteri di cui alla lettera a);
  3. Spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica, stabilito secondo i criteri di cui alla lettera a).

Ai fini dell’ammissibilità al contributo, le infrastrutture di ricarica devono:

  1. Essere nuove di fabbrica;
  2. Avere una potenza nominale almeno pari a 7,4 kW, che garantiscano almeno 32 Ampere per ogni singola fase;
  3. Rispettare i requisiti minimi di cui all’art. 4 della delibera delle Autorità di regolazione per energia reti e ambiente n. 541/2020/R/ee;
  4. Essere collocate nel territorio italiano e in aree nella piena disponibilità dei soggetti beneficiari;
  5. Essere realizzate secondo la regola d’arte e dotate di dichiarazione di conformità ai sensi del DM 37/2008 e del preventivo di concessione accettato in via definitiva.

I soggetti beneficiari sono tenuti a mantenere, nei cinque anni successivi alla data di erogazione del contributo, l’infrastruttura di ricarica.

Agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale pari al 40% delle spese ammissibili.

Procedura

Per quanto riguarda l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo inferiore a 375.000 euro da parte di imprese e per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica da parte di professionisti, sarà possibile compilare la domanda di concessione ed erogazione attraverso l’apposita piattaforma online di Invitalia, dalle ore 10.00 del 26/10/2023, ed inviarla dalle ore 10.00 alle ore 17.00 dei giorni lavorativi a partire dal 10/11/2023 e fino al 30/11/2023, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili.

Per quanto riguarda l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo pari o superiore a 375.000 euro da parte di imprese, la domanda di concessione dovrà essere compilata su apposita modulistica e inviata, completa degli allegati richiesti, all’indirizzo pec CRE1@postacert.invitalia.it , a partire dalle ore 10.00 del 26/10/2023 e fino alle ore 17.00 del 30/11/2023, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili. Entro 90 giorni dalla notificazione del decreto di concessione, dovrà essere presentata la richiesta di erogazione, compilata su apposita modulistica e inviata, completa degli allegati richiesti, allo stesso indirizzo pec.

Informazioni

Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.mase.gov.it ; www.invitalia.it

Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – Tel +39 0341 1570511

VISUALIZZA PDF

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA
Condividi sui social

Che altro puoi leggere

SOSTEGNO ALLE PMI LOMBARDE PER LO SVILUPPO DI AZIONI DI ECONOMIA CIRCOLARE – FILIERE PLASTICA E TESSILE
BANDO BREVETTI 2023 – REGIONE LOMBARDIA
RAFFORZAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE E DEGLI ECOSISTEMI INDUSTRIALI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIME PUBBLICAZIONI

  • NUOVA SABATINI – PROROGA CONCLUSIONE INVESTIMENTI

    La Camera dei Deputati ha approvato il testo de...
  • SOSTEGNO ALLE PMI LOMBARDE PER LO SVILUPPO DI AZIONI DI ECONOMIA CIRCOLARE – FILIERE PLASTICA E TESSILE

    Con Deliberazione n. 1326 del 13/11/2023, Regio...
  • BANDO BREVETTI 2023 – REGIONE LOMBARDIA

    Ultimo aggiornamento 17/11/2023 Con Decreto del...
  • RAFFORZAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE E DEGLI ECOSISTEMI INDUSTRIALI

    Con Delibera n. 1187 del 23/10/2023, Regione Lo...
  • AGEVOLAZIONI RICERCA & SVILUPPO

    È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 25...

Iscriviti alla newsletter

PROPONICI LA TUA IDEA

COMPILA IL MODULO
LS Lecco
3OGRES
R&D net

© 2021 Accresco P.Iva 03934250139 | Privacy & Cookies policy

TORNA SU