È stato pubblicato il decreto del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale volto a delineare le caratteristiche dei contributi in forma di voucher finalizzati al sostegno all’internazionalizzazione delle micro e piccole imprese e delle reti.
Beneficiari
Possono richiedere il contributo le MPI manifatturiere (codice ateco C) costituite in forma societaria con sede legale in Italia, anche costituite in forma di rete.
Investimento agevolato
Il voucher finanzia le spese sostenute per usufruire di consulenze da parte di Temporary Export Manager con competenze digitali, inseriti temporaneamente in azienda e iscritti nell’apposito elenco del Ministero degli Esteri.
Le prestazioni devono avvenire nell’ambito di un contratto di consulenza manageriale della durata di 12 mesi per le micro e piccole imprese e della durata di 24 mesi per le reti.
La consulenza dei Temporary Export Manager deve essere finalizzata a supportare i processi di internazionalizzazione attraverso:
- Analisi e ricerche sui mercati esteri;
- Individuazione e acquisizione di nuovi clienti;
- Assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione;
- Incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce;
- Integrazione dei canali di marketing online;
- Gestione evoluta dei flussi logistici.
L’iscrizione all’elenco dei Temporary Export Manager avviene esclusivamente online tramite procedura informatica dal 18 marzo al 6 maggio 2021 sulla piattaforma resa disponibile da Invitalia al seguente indirizzo https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/voucher-internazionalizzazione/iscriviti-elenco-tem.
Agevolazione
Il contributo è pari a:
- 20.000 euro per le micro e piccole imprese a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’iva, a euro 30.000;
- 40.000 euro alle reti a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’iva, a 60.000 euro.
È possibile ricevere un contributo aggiuntivo di 10.000 euro se si raggiungono i seguenti risultati sui volumi di vendita all’estero:
- Incremento di almeno il 15% del volume di affari derivante da operazioni verso paesi esteri, registrato nell’esercizio 2022, rispetto allo stesso volume di affari registrato nell’esercizio 2021;
- Incidenza – nell’esercizio 2022 – almeno pari al 6% del volume di affari derivante da operazioni verso paesi esteri sul totale del volume di affari.
Procedura
La richiesta di erogazione del voucher può essere inviata esclusivamente online tramite procedura informativa attraverso il portale reso disponibile da Invitalia.
Sono previste due fasi:
- Una finestra temporale dal 9 al 22 marzo per compilare la domanda, firmarla digitalmente e caricarla sul sistema, che permette di ricevere un identificativo di domanda e un codice di predisposizione della domanda;
- Una successiva finestra dal 25 marzo al 15 aprile per la presentazione della domanda. L’orario di arrivo, prodotto su apposita ricevuta, determina l’ordine cronologico di ammissione ai contributi.
L’istruttoria termina entro 30 giorni dal termine ultimo di presentazione della domanda.
I contributi sono erogati da Invitalia, in un’unica soluzione, previa presentazione di apposita richiesta da parte dei soggetti beneficiari.
Informazioni
Per accedere alla normativa relativa al bando:www.invitalia.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – 0341 1570511