La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi promuove e attua il bando Turismo in bici – Potenziamento dei servizi ricettivi per lo sviluppo del cicloturismo finalizzato ad incentivare il sistema turistico territoriale nel proseguire il salto di qualità sul tema della sostenibilità, in termini sia di servizi che di professionalità, ed in particolare a sostenere lo sviluppo di prodotti e servizi ricettivi collegati.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 200.000 euro.
L’aiuto è concesso ai sensi del regime de minimis.
Beneficiari
Possono presentare domanda di partecipazione, le MPMI:
- aventi sede operativa iscritta e attiva al registro imprese nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Milano, Monza Brianza e Lodi
- in regola con il pagamento del diritto camerale annuale e con gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori
- con codice ATECO primario o secondario 55 – “Alberghi e strutture simili” riscontrabile da visura camerale.
Interventi ammissibili
Il presente bando prevede contributi per gli investimenti volti a:
- realizzare o potenziare strutture ricettive bike friendly e sostenere la diffusione del modello del “bike hotel”, con l’obiettivo di ampliare l’offerta di prodotti turistici sostenibili, accrescere la competitività della filiera e favorire la diversificazione dell’offerta e quindi della domanda turistica
- arricchire l’offerta di servizi e prodotti cicloturistici integrati con il territorio nell’ottica di migliorare la fruibilità turistica
- sostenere processi di upskilling e reskilling nell’ambito del cicloturismo stimolando lo sviluppo di nuove professionalità operanti nel settore turistico capaci di rispondere ai trend emergenti della domanda.
Spese ammissibili
Sono considerate ammissibili le spese relative al potenziamento e/o riconversione della struttura ricettiva in “bike hotel” come qui di seguito elencate:
- Interventi finalizzati alla riconversione delle strutture ricettive in bike-hotel (es. creazione e/o adeguamento di locali da adibire a bike room, ciclofficine, locale lavaggio della bicicletta, installazione di colonnine di ricarica delle bici elettriche, creazione di spogliatoi attrezzati) fino a un massimo del 70% del totale spese;
- Acquisto di biciclette, e-bike, cargo-bike e relative dotazioni di sicurezza (es. acquisto di caschi, luci, campanelli, etc.) o contratti a canone di noleggio/leasing e manutenzione di biciclette, e-bike, cargo-bike, fino a un massimo del 50% del totale spese;
- Acquisto e installazione di attrezzature necessarie all’alloggio delle biciclette e per lo stallo in sicurezza, fino ad un massimo del 50% del totale spese;
- Implementazione di servizi complementari e di supporto al cicloturista, fino a un massimo del 30% del totale spese. A titolo esemplificativo: acquisto di attrezzi per la manutenzione base/assistenza o contratti a canone per la manutenzione di biciclette; acquisto di materiale tecnico di supporto alla realizzazione delle escursioni in bicicletta; acquisto di attrezzature funzionali all’erogazione di servizi ai cicloturisti (lavatrici, asciugatrici per la clientela ecc.); contratti a canone fisso per servizi di lavanderia, trasporto bici e bagagli, guide specializzate, massaggi e fisioterapia;
- Consulenza strategica e tecnica finalizzata alla progettazione e/o realizzazione dell’intervento ammesso da bando, fino a un massimo del 30% del totale spese;
- Spese per implementazioni e aggiornamenti del sito web della struttura ricettiva inerenti l’offerta della struttura stessa e del territorio di servizi collegati al cicloturismo, fino a un massimo del 15% del totale delle spese;
- Formazione del personale impiegato stabilmente nell’attività della struttura ricettiva oggetto dell’intervento o dei titolari dell’attività sui temi inerenti il cicloturismo, sui percorsi cicloturistici locali e sui servizi dedicati ai cicloturisti sul territorio, da descrivere dettagliatamente nella fattura, massimo 10% totale spese;
Le spese di cui sopra dovranno essere accompagnate obbligatoriamente da almeno una delle seguenti (minimo 20% e fino a un massimo del 40% del totale spese ammissibili):
- Spese per la realizzazione di azioni di comunicazione e/o di promozione per valorizzare l’offerta di prodotti e servizi cicloturistici
- Spese per adesione a club di prodotto/collezioni verticali sul bike
- Spese per la partecipazione ad eventi e fiere del settore cicloturistico.
Le spese ammissibili non potranno in nessun caso essere riferite all’acquisto di macchinari, strumenti ed attrezzature usate.
Tutte le spese devono essere fatturate e interamente quietanzate a partire dal 1° gennaio 2023 ed entro 180 giorni dalla determina di concessione. Le spese realizzate e fatturate a partire dal 1° gennaio 2023 e fino alla data di approvazione del bando, sono ammissibili in misura non superiore al 40% del valore complessivo delle spese ammissibili
I fornitori devono avere sede legale/residenza fiscale in uno Stato europeo.
Agevolazione
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 70% della spesa ritenuta ammissibile fino ad un massimo di 15.000 euro.
I progetti devono prevedere un investimento minimo di 3.000 euro.
Ogni impresa può presentare una sola domanda di agevolazione. Il contributo è nominativo e non trasferibile.
Procedura
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 11.00 del 30/05/2023 e fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre il giorno 12 settembre 2023.
L’assegnazione avverrà con procedura a sportello secondo l’ordine cronologico di ricevimento delle domande e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione.
L’istruttoria delle domande si conclude entro 90 giorni dalla data di invio della richiesta.
La rendicontazione dovrà essere presentata entro 15 giorni dalla data di conclusione degli interventi realizzati.
Informazioni
Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.milomb.camcom.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – 0341 1570511