Accresco | Società di consulenza italiana, indipendente

  • HOME
  • NEWS
  • AGEVOLAZIONI
    • CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
    • CREDITO AGEVOLATO
    • CREDITO D’IMPOSTA
  • SERVIZI
    • FINANZA AGEVOLATA
    • CONSULENZA 4.0
  • CHI SIAMO
    • LS LECCO
    • 3OGRES
    • R&D NET
  • CONTATTI
  • Telefono +39 0341 1570511
lunedì, 04 Luglio 2022 / Pubblicato il FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO

BANDO QUALITA’ ARTIGIANA

Con determinazione D.O. del 30/06/2022 Unioncamere Lombardia ha pubblicato il bando volto a:

  • promuovere il mantenimento e il rafforzamento della cultura e dell’identità artigiana nel territorio lombardo,
  • promuovere la conoscenza dei prodotti artigiani,
  • sostenere interventi di sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità per consolidare la competitività e il posizionamento sul mercato delle imprese artigiane,
  • sostenere e incentivare la trasmissione dell’attività di impresa artigiana tra generazioni, favorendo la continuità nella gestione, l’inserimento lavorativo dei giovani e le occasioni di lavoro,
  • promuovere la conservazione dei beni mobili e immobili destinati all’attività artigiana.

Alle imprese in possesso dei requisiti dal presente Bando è assegnato in via sperimentale il Riconoscimento “Qualità artigiana”.

La dotazione finanziaria complessiva è 1.900.000 euro (1.600.000 euro in conto capitale e 300.000 euro in parte corrente).

Il contributo è concesso in regime de minimis.

Beneficiari

Possono accedere al Bando le MPMI artigiane, iscritte alla sezione speciale “Imprese artigiane” del Registro Imprese delle Camere di Commercio, operanti nei settori artistico, manifatturiero e della trasformazione alimentare, con sede legale e/o operativa in Lombardia e con Ateco primario:

– C Attività manifatturiere e tutti i sotto digit

– I 56.10.30 – Gelaterie e pasticcerie

– R 90 – Attività creative, artistiche e di intrattenimento

Spese ammissibili

Sono ammissibili, al netto di IVA, le spese sostenute e quietanziate dal 01/01/2022 ed entro la data di presentazione della domanda e in ogni caso non oltre il 15/10/2022.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa in conto capitale:

a) acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature, esclusivamente per beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all’attività svolta (non sono ammessi gli autoveicoli);

b) acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili;

c) acquisto di hardware (escluse le spese per smartphone e cellulari);

d) acquisto di beni strumentali per il miglioramento dell’efficientamento energetico dei locali adibiti all’attività artigianale.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa in conto corrente:

e) comunicazione per rendere maggiormente conoscibile il prodotto/servizio artigianale (es. sito internet, registrazione dominio, messaggi pubblicitari, etc);

f) spese notarili per passaggio generazionale al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente;

g) spese forfettarie (con contributo a fondo perduto fisso pari a € 2.000) per nuove assunzioni di giovani under 35 a partire dal 1° gennaio 2022;

h) spese di formazione al personale dipendente;

i) spese per l’ottenimento delle certificazioni (ad esempio ambientali ecc.).

Agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che viene concesso nei limiti della dotazione finanziaria individuata (in conto capitale e in conto corrente), per un contributo massimo di € 10.000,00.

Ai fini dell’erogazione del contributo, ogni impresa artigiana dovrà presentare un progetto di investimento almeno pari a 10.000 euro.

Le spese di parte corrente non devono superare il 50% del totale.

Non è prevista la cumulabilità con altri aiuti pubblici concessi per gli stessi costi ammissibili, mentre è consentito il cumulo con le “misure generali”.

Procedura

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, compilando l’apposita modulistica, dalle ore 11.00 del 7 luglio 2022 fino alle ore 17.00 del 17 ottobre 2022.

L’assegnazione del contributo avviene con procedura “a sportello” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse.

Ogni soggetto richiedente può presentare una sola richiesta.

Informazioni

Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.unioncamerelombardia.it

Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – Tel +39 0341 1570511

VISUALIZZA PDF

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA
Condividi sui social

Che altro puoi leggere

BANDO BREVETTI + 2022
BANDO DISEGNI + 2022
BANDO MARCHI + 2022

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIME PUBBLICAZIONI

  • BANDO BREVETTI + 2022

    Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubbli...
  • BANDO DISEGNI + 2022

    Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubbli...
  • BANDO MARCHI + 2022

    Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubbli...
  • DEMO – INIZIATIVE ED EVENTI DI DESIGN E MODA – Seconda edizione

    Con Dduo 10714 del 21/07/2022, è stata approvat...
  • BANDO EFFICIENZA ENERGETICA SETTORE RICETTIVO

    Con D.O. n. 99 del 22/07/2022, Unioncamere ha a...

Iscriviti alla newsletter

PROPONICI LA TUA IDEA

COMPILA IL MODULO
LS Lecco
3OGRES
R&D net

© 2021 Accresco P.Iva 03934250139 | Privacy & Cookies policy

TORNA SU