Accresco | Società di consulenza italiana, indipendente

  • HOME
  • NEWS
  • AGEVOLAZIONI
    • CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
    • CREDITO AGEVOLATO
    • CREDITO D’IMPOSTA
  • SERVIZI
    • FINANZA AGEVOLATA
    • CONSULENZA 4.0
  • CHI SIAMO
    • LS LECCO
    • 3OGRES
    • R&D NET
  • CONTATTI
  • Telefono +39 0341 1570511
venerdì, 29 Aprile 2022 / Pubblicato il FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO

BANDO PER LA SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI CON IMPIANTI A BIOMASSA

Con decreto D.d.s. 13 aprile 2022 – n. 5012 della DG Ambiente clima è stato approvato il Bando per incentivare la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con impianti a biomassa a basse emissioni, al fine di coniugare la necessità di migliorare la qualità dell’aria con quella di valorizzare una risorsa energetica rinnovabile.

Beneficiari

Possono partecipare al bando persone fisiche, PMI e enti del terzo settore che abbiano acquistato (successivamente all’approvazione della delibera DGR 5646 del 30/11/2021) un impianto alimentato a biomassa per sostituire un impianto termico civile e che abbiano ottenuto dal Gestore Servizi Elettrici il contributo “Conto termico”, per edifici situati in Regione Lombardia.

Ogni soggetto può presentare al massimo n. 5 domande di partecipazione al presente bando per ciascuna linea di contributo.

Interventi agevolabili

Sono ammissibili gli interventi di sostituzione di impianti termici civili (adibiti al riscaldamento), con impianti a biomassa legnosa a basse emissioni alimentati:

– con biomassa legnosa;

– con combustibili diversi dalla biomassa legnosa (gasolio, gas naturale, metano o GPL). Nel caso di sostituzione di impianti precedentemente alimentati con biomassa legnosa i requisiti degli impianti oggetto di contributo regionale sono differenziati in relazione all’altitudine del centro del Comune. Nei soli casi di sostituzione di impianti precedentemente alimentati con combustibili diversi dalla biomassa legnosa, indipendentemente dall’altitudine del Comune in cui si provvede alla sostituzione dell’impianto, il contributo può riguardare solo impianti a biomassa EN 303-5, che possiedano determinati requisiti.

Spese ammissibili

Sono ammissibili al contributo, in analogia al “Conto termico” riconosciuto dal GSE, le seguenti voci di costo:

  • fornitura, trasporto e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche;
  • smontaggio e dismissioni dell’impianto di climatizzazione invernale esistente, parziale o totale;
  • opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione a regola d’arte di impianti di climatizzazione invernale o di produzione di acqua calda sanitaria preesistenti nonché i sistemi di contabilizzazione individuale;
  • opere e sistemi di captazione per impianti che utilizzano lo scambio termico con il sottosuolo eventuali interventi sulla rete d distribuzione, sui sistemi di trattamento delle acque, sui dispositivi di controllo e regolazione e sui sistemi di emissione;
  • prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi.

Le spese tecniche risultano ammissibili solo qualora siano strettamente correlate all’esecuzione dell’opera.

Agevolazione

L’agevolazione si configura come Contributo a fondo perduto che, integrando il contributo riconosciuto dal GSE per lo stesso impianto, consente di coprire la maggior parte delle spese sostenute ritenute ammissibili dal GSE.

Il contributo regionale per le imprese, sommato al contributo riconosciuto dal Conto termico, non può comunque superare le seguenti percentuali, rispetto alle spese ammissibili riconosciute dal GSE:

  • 65% nel caso di micro e piccole imprese, con incluse le imprese individuali;
  • 55% nel caso di medie imprese.

Le agevolazioni previste sono concesse alle condizioni e nei limiti previsti dal Regolamento «de minimis».

Procedura

La domanda di partecipazione deve essere inoltrata tramite procedura online sulla piattaforma Bandi di Regione Lombardia, allegando la certificazione ambientale del nuovo impianto rilasciata dal produttore, dal 21/04/2022 al 15/09/2023.

Le domande saranno valutate in ordine di presentazione.

Informazioni

Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.bandi.regione.lombardia.it

Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – Tel +39 0341 1570511

VISUALIZZA PDF

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA
Condividi sui social

Che altro puoi leggere

FONDO ROTATIVO IMPRESE – TURISMO
BANDO ISI – INAIL 2022
INFRASTRUTTURE DI RICARICA ELETTRICA PER PMI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIME PUBBLICAZIONI

  • Conversione in legge del Decreto Milleproroghe

    La legge n.14/2023, di conversione del DL 198/2...
  • COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DEL CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS – TERZO E QUARTO TRIMESTRE 2022

    L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento n.44...
  • FONDO ROTATIVO IMPRESE – TURISMO

    Ultimo aggiornamento 02/03/2023 Il Ministero de...
  • BANDO ISI – INAIL 2022

    Inail ha pubblicato il bando ISI, che finanzia ...
  • INFRASTRUTTURE DI RICARICA ELETTRICA PER PMI

    Con Decreto Dduo n.575 del 20/01/2023 Regione L...

Iscriviti alla newsletter

PROPONICI LA TUA IDEA

COMPILA IL MODULO
LS Lecco
3OGRES
R&D net

© 2021 Accresco P.Iva 03934250139 | Privacy & Cookies policy

TORNA SU