Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha pubblicato il bando Marchi +, misura volta a supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale, attraverso le seguenti Misure:
- Misura A – agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO
- Misura B – agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI
La dotazione finanziaria complessiva è pari a euro 2 milioni.
Gli aiuti sono concessi in forza del regolamento de minimis.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione siano in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:
- Avere una dimensione di micro, piccola o media impresa;
- Avere sede legale e operativa in Italia;
- Essere regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle imprese e attive;
- Non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
- Non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o sospensione di cui all’art. 67 della vigente normativa antimafia;
- Non avere procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
- Essere titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione;
- Per la misura A: aver effettuato a decorrere dal 01/01/2020 il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione, nonché aver ottenuto la registrazione presso EUIPO in data antecedente la domanda di partecipazione al bando;
- Per la misura B: aver effettuato a decorrere dal 01/01/2020 almeno una delle seguenti attività:
- Il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio europeo registrato presso EUIPO;
- Il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO;
- Il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI.
Nonché aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale OMPI del marchio oggetto della domanda di partecipazione, in data antecedente alla richiesta di agevolazione
Spese ammissibili
Per la misura A, sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di deposito e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici di seguito indicati:
- Progettazione della rappresentazione. Il servizio si riferisce alla elaborazione della rappresentazione del marchio e deve essere effettuato da un professionista grafico titolare di partita IVA o da una azienda di progettazione grafica;
- Assistenza per il deposito. Il servizio si riferisce all’assistenza per la compilazione della domanda di marchio dell’Unione Europea ed alle conseguenti attività di deposito presso EUIPO e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’apposito ordine;
- Ricerche di anteriorità. Il servizio si riferisce all’attività di verifica dell’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’apposito ordine;
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione;
- Tasse di deposito presso EUIPO.
Per la Misura B, sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di registrazione e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici di seguito indicati:
- Progettazione della rappresentazione. Il servizio si riferisce alla elaborazione della rappresentazione del marchio utilizzato come base per la domanda internazionale, a condizione che quest’ultima venga depositata entro 6 mesi dal deposito della domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO. Il servizio deve essere effettuato da un professionista grafico titolare di partita IVA o da una azienda di progettazione grafica;
- Assistenza per il deposito. Il servizio si riferisce all’assistenza per la compilazione della domanda di marchio internazionale ed alle conseguenti attività di deposito presso UIBM o EUIPO o presso OMPI (per le sole designazioni successive) e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’apposito ordine;
- Ricerche di anteriorità. Il servizio si riferisce all’attività di verifica dell’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’apposito ordine;
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione;
- Tasse di deposito presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.
Tutte le spese devono risultare da fatture emesse a decorrere dal 01/01/2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
Agevolazione
Per la misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici, nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 6.000.
SERVIZI | IMPORTO MASSIMO AGEVOLAZIONE (€) |
a. Progettazione della rappresentazione | 1.500,00 |
b. Assistenza per il deposito | 300,00 |
c1. Ricerche di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi in Italia | 550,00 |
c2. Ricerche di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE | 1.500,00 |
d. Assistenza legale | 1.500,00 |
e. Tasse di deposito | 80% del costo sostenuto |
Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura del 90% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di registrazione e per l’acquisizione dei servizi specialistici e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio pari e euro 9.000
SERVIZI | IMPORTO MASSIMO AGEVOLAZIONE (€) |
a. Progettazione della rappresentazione | 1.650,00 |
b. Assistenza per il deposito | 350,00 |
c1. Ricerche di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi in Italia | 630,00 |
c2. Ricerche di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE | 1.800,00 |
c3. Ricerche di anteriorità per ciascun paese non UE | 700,00 |
d1. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione | 1.800,00 |
d2. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a rilievi degli uffici nazionali seguenti al deposito della domanda di registrazione | 600,00 per singolo rilievo |
e. Tasse di registrazione | 90% del costo sostenuto |
Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione fino al raggiungimento del valore complessivo di euro 25.000.
Procedura
La domanda di partecipazione è compilata esclusivamente tramite apposita procedura informatica a partire dal 21/11/2023 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Per compilare e inviare la domanda è necessario essere in possesso di una identità SPID personale e della firma digitale.
Per ciascuna tipologia di servizio specialistico, alla domanda devono essere allegati i relativi output indicati nell’allegato 1 alla nota pdf.
Le risorse sono assegnate con procedura valutativa a sportello e secondo l’ordine cronologico di presentazione telematica.
L’istruttoria si conclude con l’adozione di un provvedimento entro 180 giorni dalla data di presentazione della domanda.
L’agevolazione sarà erogata entro 90 giorni dalla comunicazione della concessione dell’agevolazione stessa.
Informazioni
Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.marchipiu23.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – Tel +39 0341 1570511