Inail ha pubblicato il bando ISI, che finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali.
La dotazione finanziaria è di oltre 333 milioni di euro.
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
L’agevolazione è concessa ai sensi del Reg. de minimis.
Beneficiari
Possono presentare domanda di agevolazione:
– le imprese ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio, secondo le distinzioni specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento
– gli enti del terzo settore limitatamente all’asse di finanziamento 2 (movimentazione manuale dei carichi).
Non possono beneficiare dell’agevolazione le imprese che abbiano ottenuto il provvedimento di concessione relativamente agli Avvisi ISI 2018, 2020, 2021 (fatta salva la partecipazione agli Assi 1.1, 2 3 e 4 se la concessione ha riguardato progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale).
Interventi agevolabili
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:
- Asse di finanziamento 1: 1.1 Progetti di investimento; 1.2 Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – anche per imprese impegnate nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro)
- Asse di finanziamento 2: Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC)
- Asse di finanziamento 3: Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Asse di finanziamento 4: Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (si veda .pdf allegato)
- Asse di finanziamento 5: Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Sono ammessi investimenti per progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda.
Spese ammissibili
Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, meglio specificate per ogni Asse di finanziamento negli Allegati all’Avviso.
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un finanziamento in conto capitale. L’importo è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’iva, come di seguito riportato:
a) Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 fino al 65% delle spese ammissibili, fermo restando i seguenti limiti:
- Assi 1, 2, 3: il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000 euro e superiore a 130.000 euro. Non è previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse di finanziamento 1.2);
- Asse 4: il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000 euro e superiore a 50.000 euro.
b) Per l’Asse 5 il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000 euro né superiore a 60.000 euro e sarà concesso nella misura del:
- 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1)
- 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2)
L’agevolazione non è cumulabile con altri aiuti, anche a titolo de minimis, relativamente alle stesse spese ammissibili, fatta eccezione per la garanzia del Fondo centrale di Garanzia per le PMI.
Procedura
Le domande dovranno essere presentate attraverso l’apposita procedura informatica.
Il portale per la compilazione delle domande sarà aperto dal 2 maggio al 16 giugno 2023, ore 18:00.
Il giorno 23 giugno 2023 sarà possibile scaricare i codici identificativi necessari per l’invio della domanda; entro il 16 giugno 2023 sarà definita la data del “click day”.
Informazioni
Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.inail.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – Tel +39 0341 1570511