L’INAIL ha pubblicato il nuovo bando ISI con l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
L’agevolazione è concessa ai sensi del Reg De minimis.
Beneficiari
Il bando è rivolto a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale, iscritte alla CCIAA e agli enti del terzo settore.
Non possono beneficiare dell’agevolazione le imprese che abbiano ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo relativamente agli Avvisi ISI 2017, 2018 e 2020.
Interventi ammissibili
Il bando 2021 è articolato in 5 assi di intervento:
- Asse 1 – progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e responsabilità sociale
- Asse 2 – progetti per la riduzione del rischio di movimentazione manuale di carichi
- Asse 3 – progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Asse 4 – progetti per MPMI operanti con codice ATECO E38 (attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali) e ATECO E39 (attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti)
- Asse 5 – progetti per MPMI operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Rispetto alle precedenti edizioni del bando sono state introdotte tre nuove tipologie di progetti di investimento finanziabili con l’Asse 1.1 che riguardano:
- La riduzione del rischio incendio
- La riduzione del rischio infortunistico mediante l’acquisto e l’installazione di dispositivi di protezione per il rilevamento automatico delle persone
- La riduzione del rischio radon.
I progetti dovranno essere effettuati successivamente alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda e conclusi entro 365 giorni dalla concessione del contributo.
Spese ammissibili
Negli allegati alla nota PDF, per ciascun asse, sono indicate le spese ammissibili all’agevolazione.
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nelle seguenti misure:
- Assi 1, 2 e 3 – contributo nella misura del 65% delle spese con un importo massimo di 130.000 euro e un minimo di 5.000 euro
- Asse 4 – contributo nella misura del 65% delle spese con un importo massimo di 50.000 euro e un minimo di 2.000 euro
- Asse 5 – contributo nella misura del 40% delle spese ammissibili con un importo massimo di 60.000 euro e un minimo di 1.000.
Procedura
La procedura di presentazione delle domande è a click day, con modalità telematica attraverso una procedura informatica di compilazione guidata sul sito www.inail.it e successivo invio.
Le date esatte della procedura saranno pubblicate dal 26.02.2022 sulla pagina INAIL dedicata.
Prima fase: apertura e chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda
Seconda fase: acquisizione del codice identificativo per l’inoltro online per accedere alla fase successiva
Terza fase: invio del codice identificativo (click day).
La concessione del contributo viene comunicata a seguito del superamento di una verifica tecnico – amministrativa e viene erogato in un’unica soluzione previa rendicontazione delle spese sostenute.
Informazioni
Per accedere alla normativa relativa al bando: www.inail.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – 0341 1570511