Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha pubblicato il bando Disegni + volto a supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a euro 10 milioni.
Gli aiuti sono concessi in forza del regolamento de minimis.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando, le imprese che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Avere una dimensione di micro, piccola o media impresa;
- Avere sede legale e operativa in Italia;
- Essere regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive;
- Non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali ed essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi;
- Non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art 67 della vigente normativa antimafia;
- Non avere procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
- Essere titolari del disegno / modello oggetto del progetto di valorizzazione. Il disegno / modello deve essere registrato presso l’UIBM o l’EUIPO o l’OMPI a decorrere dal 01/01/2021 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
Interventi ammissibili
Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello – singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo, per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.
Il progetto deve essere concluso entro 9 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione.
L’impresa beneficiaria può chiedere fino a 45 giorni prima della scadenza del progetto, una proroga di durata non superiore a 3 mesi.
Il disegno/modello può essere oggetto di una sola domanda di partecipazione e non deve essere già stato agevolato dai bandi Disegni+2, Disegni+3, Disegni+4, Disegni+2021 e Disegni+2022.
Spese ammissibili
Sono ammesse le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:
- Realizzazione di prototipi;
- Realizzazione di stampi;
- Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto / disegno e per l’utilizzo di materiali innovativi;
- Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale, dalla quale emerga con chiarezza la tipologia di certificazione da ottenere;
- Consulenza specializzata nell’approccio al mercato (i.e. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione ed ideazione dei layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online con espressa esclusione della realizzazione del materiale stesso) e per la valutazione tecnico – economica del disegno / modello (ai fini della cedibilità del disegno / modello registrato);
- Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione e/o per accordi di licenza.
Agevolazione
Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di euro 60.000 nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio:
TIPOLOGIA DI SERVIZIO | IMPORTO MASSIMO AGEVOLAZIONE (€) |
Realizzazione di prototipi | 13.000,00 |
Realizzazione di stampi | 35.000,00 |
Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del disegno/modello e/o per l’utilizzo di materiali innovativi | 10.000,00 |
Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale | 5.000,00 |
Consulenza specializzata nell’approccio al mercato e per la valutazione tecnico – economica del disegno / modello | 8.000,00 |
Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione e/o per accordi di licenza | 2.500,00 |
Le agevolazioni di cui al presente Bando non sono cumulabili, per le stesse spese ammissibili o parte di esse, con altri aiuti di Stato o aiuti concessi in regime de minimis o agevolazioni finanziate con risorse UE. Tuttavia, nel limite del 100% delle spese effettivamente sostenute, le agevolazioni sono fruibili unitamente a tutte le misure generali, anche di carattere fiscale, che non sono aiuti di Stato e non sono soggette alle regole sul cumulo.
Procedura
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma informatica dedicata, accedendo con SPID, a decorrere dalle ore 9.30 del 07/11/2023 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili. La domanda generata dalla piattaforma deve essere firmata digitalmente dal Legale Rappresentante dell’impresa.
Alla domanda, oltre alla consueta documentazione, devono essere allegati i preventivi di spesa dei servizi specialistici esterni redatti in lingua italiana (o accompagnati da una traduzione), intestati all’impresa richiedente, su carta intestata del fornitore e debitamente sottoscritti dal fornitore stesso che descrivano puntualmente i servizi oggetto di agevolazione e le relative caratteristiche, il numero ed il costo unitario delle giornate uomo e l’importo complessivo.
I preventivi devono essere espressamente riconducibili al disegno/modello e recare data successiva alla data di pubblicazione in GU del comunicato relativo al Bando. Ai preventivi devono essere allegati, in caso di professionista o impresa individuale, i CV del fornitore; in caso di società, una presentazione della stessa e i CV delle professionalità coinvolte.
Nel caso in cui, in corso di esecuzione del progetto, emerga la necessità di sostituire uno o più fornitori dei servizi specialistici, l’impresa deve sottoporre, entro 30 giorni anteriori alla scadenza del progetto, motivata richiesta di sostituzione.
Le risorse sono assegnate con procedura valutativa a sportello e le domande sono esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione.
L’istruttoria si conclude entro il termine di 180 giorni dalla data di ricezione della domanda di partecipazione.
L’erogazione dell’agevolazione avviene al termine del progetto a seguito della positiva verifica della documentazione finale delle spese sostenute che deve essere inviata entro 30 giorni dalla data di conclusione del progetto al soggetto gestore tramite PEC.
L’impresa può richiedere, a titolo di anticipazione entro 90 giorni dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione, una prima quota dell’agevolazione nella misura massima del 50% dell’ammontare del contributo concesso, previa presentazione di idonea fideiussione bancaria.
Informazioni
Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.disegnipiu23.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – Tel +39 0341 1570511