Ultimo aggiornamento 17/11/2023
Con Decreto della DG Università, ricerca, innovazione n. 17904 del 14/11/2023 di Regione Lombardia, è stato approvato il bando Brevetti 2023, volto a sostenere le PMI e liberi professionisti nell’ottenimento di nuovi brevetti europei e internazionali o estensioni, al fine di sostenere la capacità innovativa del sistema economico lombardo tutelandone il patrimonio di proprietà intellettuale.
La dotazione finanziaria complessiva è 2,5 milioni di euro.
L’agevolazione è concessa in base al Reg. De Minimis.
Beneficiari
Possono presentare domanda di partecipazione i seguenti soggetti, con sede legale o operativa / un domicilio professionale in Lombardia (oppure che si impegnino a costituirne uno entro i termini di rendicontazione):
a) le PMI regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel Registro delle Imprese
b) i liberi professionisti in forma singola o associata: i. la cui professione è organizzata in albi, ordini o collegi professionali, dotati di partita IVA; ii. non regolamentati (Legge n. 4/2013), anche in forma associata, dotati di partita IVA. I liberi professionisti iscritti al Registro delle Imprese devono presentare domanda in qualità di PMI.
Ogni soggetto richiedente può presentare una o più domande di partecipazione, riferita/e ad una o più delle tipologie di progetti finanziabili, entro i massimali previsti.
Sono esclusi i soggetti che:
a) si configurino come società semplici che non svolgono attività commerciale;
b) operino nei settori esclusi dal Reg. De Minimis;
c) operino, a livello di codice Ateco 2007 primario, nella sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca);
d) siano attivi nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco (Ateco 2007 sez. C cod. 12, sez. G cod. 46.35, 46.39.20, 46.21.21, 47.26);
e) non risultino in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC);
f) si trovino in liquidazione giudiziale o altre procedure liquidatorie;
g) non siano in regola con la normativa antimafia vigente
Interventi ammissibili
Sono ammissibili i progetti che prevedono le attività funzionali al deposito di domande di brevetto* di un’invenzione industriale a livello europeo o internazionale o estensione di domande precedentemente depositate presso l’UiBM e successivamente estese a EPO/WIPO fino all’ottenimento di un rapporto di ricerca da parte dell’organo competente (EPO o WIPO).
Gli interventi devono essere realizzati e avere ricadute in Lombardia e portare un valore aggiunto in almeno una delle 92 priorità che declinano le 27 Macrotematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027.
Sono ammissibili i progetti che si riferiscono a domande di brevetto/estensione presentate dal 25/09/2023; per quanto riguarda l’estensione, purché la domanda di brevetto oggetto dell’estensione sia stata depositata presso lo UiBM dal 25/09/2022.
La conclusione dell’iter brevettuale (relativo a tutti i brevetti ricompresi nella domanda ammessa) deve essere rendicontata entro 24 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione (salvo proroga motivata di massimo 6 mesi).
Spese ammissibili
Le spese ammissibili sono calcolate come somma forfettaria a copertura delle spese comprese tra la fase di presentazione della domanda di deposito (incluse le attività propedeutiche finalizzate al deposito della domanda di brevetto) fino alla pubblicazione del rapporto di ricerca da parte dell’organo competente. Gli importi definiti sono 7.100 € per brevetto europeo, 9.000 € per brevetto internazionale.
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto calcolato pari all’80% dei costi forfettari previsti e secondo quanto di seguito indicato (è prevista una maggiorazione del 10% per i soggetti che si impegnano ad acquisire una certificazione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto):
a) Nuovo brevetto europeo o estensione 680 € (6.390 € per chi acquisisce una certificazione)
b) Nuovo brevetto internazionale o estensione 200 € (8.100 € per chi acquisisce una certificazione)
Le agevolazioni possono essere cumulate con gli aiuti de minimis entro il massimale ammissibile; non sono cumulabili con altre agevolazioni concesse per le medesime spese qualificabili come aiuti di Stato, ivi incluse quelle concesse a titolo de minimis.
Procedura
La domanda dovrà essere presentata sulla piattaforma Bandi On Line a partire dalle ore 10:30 del 25/01/2024 e fino ad esaurimento delle risorse (e comunque non oltre il 26/07/2024).
L’istruttoria sarà effettuata in base ad una procedura valutativa a sportello, entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda.
L’erogazione dell’agevolazione avviene a saldo in un’unica soluzione, previa verifica della rendicontazione.
Informazioni
Per accedere alla normativa e modulistica relativa al bando: www.bandi.regione.lombardia.it
Accresco srl: www.accresco.it – contact@accresco.it – Tel +39 0341 1570511